TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dove a lungo sopravvisse il toponimo ponte de Parazo, od. S. Gherardo (Cracco Ruggini, 1969), oppure all'interno del castrum vetus (Mirabella Roberti, 1976), riconosciuto nei pressi del duomo, cioè nella stessa area dove poi sarebbe sorto il palazzo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] suo architrave ospitante l'epitaffio in esametri della badessa (Bloch, 1986), uno dei punti di richiamo lungo l'arteria che dal castrum lapidum va a innestarsi nell'od. corso Gran Priorato di Malta, attestando inoltre con il suo ciclo di affreschi di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] fonti come palatium, cioè residenza imperiale fortificata destinata a scopi civili, mentre il castello militare, indicato come castrum, era quello collocato sull'istmo. Castel Maniace fu edificato probabilmente dopo la ribellione guelfa del 1232 e ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] che si tagliano ad angolo retto, permettono di supporre che la città araba ha preso il posto di una città romana a castrum. Ignoriamo la sua situazione amministrativa, sappiamo solamente che fu sede vescovile nel 411.
Il museo di Sfax è uno dei più ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] delle mura urbane. Si è tentato di ricostruire una pianta quadrata come i centri che derivano dall'antico castrum ma tale particolare non sembra rafforzato da testimonianze archeologiche. È invece provato un ampliamento dei limiti della città ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] 370 ss.; Vulic-Ladek-Premerstein, in Jahreshefte d. Oesterreich. Inst., IV, 1901, c. 147; Miskovic, in Starinar, IV, n. s. I, 1950, pp. 199-205; Di Mano Zissi, Le castrum de Gamzigrad et ses mosaïques, in Archaeologia Jugoslavia, II, 1956,pp. 67-84. ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la guerra gotica, o subito dopo, in relazione all'avanzata dei Longobardi, si formò probabilmente un ben munito castrum bizantino: l'importanza strategica del sito della rupe orvietana, posta sulla via Francigena o Romea (Moretti, 1925; Martinori ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] delle principali civitates, sia nel suburbium (per es. a Poznań e a Gniezno) sia nelle immediate vicinanze del castrum principesco (per es. a Cracovia). Per dimensioni e struttura generale esse si avvicinavano alle cattedrali occidentali, ma i ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con una rocca soprastante. Tra il 1233 e il 1237 Federico II incarica Matteo Marclafaba, secreto per la Calabria, della ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] e il 1991, in corrispondenza del settore nordoccidentale delle mura, all'interno della cinta antica ma all'esterno del castrum medievale, ha evidenziato una porta, correlata alla strada verso Ticinum e affiancata verso S da una struttura di notevole ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...