Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] dell’epoca, rende difficile seguire le fasi del lungo conflitto, pur tratteggiate con cura negli scritti di Cesare.
Casusbelli sono le richieste degli Elvezi (nell’odierna Svizzera occidentale), i quali, non reggendo più la pressione dei Germani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] rendere ancora più evidente la debolezza intrinseca degli apparati militari degli Stati italiani, difesi da eserciti mercenari.
Il casusbelli è rappresentato dalla rivendicazione degli antichi diritti che la casa d’Angiò – di cui Carlo VIII è erede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] attende l’invito e coglie poi l’occasione offerta dalla morte di Demetrio II di Macedonia, evitando il confronto. Il casusbelli è offerto dall’uccisione di Lucio Coruncanio, uno dei legati inviati da Teuta a protestare. Verso la sponda illirica fa ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] IV, in contrasto con il padre, provvide a un’analoga concessione a favore del comune di Genova, fornendo così il casusbelli per un nuovo conflitto, la cosiddetta guerra di Chioggia, che avrebbe visto contrapposte le due grandi città marittime con i ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] dovuto schierarsi, a fianco della Francia e dei suoi alleati, contro gli Imperi centrali. Egli si adoperò addirittura per creare il casusbelli tra l'Italia e l'Austria-Ungheria, tanto che il suo nome si trova compreso in un promemoria inviato dall ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] come il sostegno pubblicamente dato dall’Alleanza al regime change a Kiev nei primi mesi del 2014, sono diventate il ‘casusbelli’ per l’annessione russa della Crimea e per una politica aggressiva di guerra per procura nell’est Ucraina voluta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] e libertà dei commerci, porta a un’accelerazione dello scontro che culmina con la battaglia di Lepanto del 1571. Il casusbelli è fornito dal nuovo sultano ottomano Selim II che nel luglio del 1570 attacca i possedimenti veneziani di Cipro, attratto ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] Fiesolani arrecavano ai mercanti fiorentini: ma senza bisogno di dubitare della sua testimonianza, non si rischia a pensare a un ‛ casusbelli ' di comodo, e ciò appare del resto chiaro da quanto a questo proposito osserva Giovanni Villani (IV 32). F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] , ma l’uscita del re d’Epiro dalla Sicilia apre a Cartagine la via degli stretti, su cui si affaccia Roma. Il casusbelli viene da Messana (Messina): la città era stata anni prima (288 a.C.?) occupata dai Mamertini, mercenari osci. Alla partenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] guerra e il sovrano inglese Enrico VI (1421-1471) continua a intitolarsi re di Francia e d’Inghilterra, sicché il casusbelli rimane sull’orizzonte dei due Paesi.
Si sono affrontati due modelli di Stato, due possibili tipi di sviluppo civile con i ...
Leggi Tutto
casus belli
‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone o gruppi...
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...