polifagia
Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] è sia del diabetico che dello psicotico; quella della tireotossicosi è mista, ma ricerca proteine per ovviare inconsciamente al catabolismo proteico e all’astenia. La p. dell’obeso ipotalamico è incontrollata, a qualsiasi orario e per qualsiasi cibo ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] danno origine a una molecola di acetil-CoA più una di propionil-CoA. In condizioni fisiologiche, l’acetil-CoA prodotto dal catabolismo dei l. entra nel ciclo di Krebs; viceversa, nel caso di un’eccessiva metabolizzazione dei l., quale si verifica nel ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] connessa al metabolismo degli animali. Solo gli animali a metabolismo urico, quelli cioè che eliminano i prodotti di catabolismo proteico sotto forma di acido urico (praticamente insolubile), possono deporre le uova sulla terra. Gli altri, quelli a ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] delle IgG.
In pazienti mielomatosi, in cui il livello ematico delle IgG può essere aumentato di dieci volte, il catabolismo delle IgG mielomatose e di anticorpi della stessa classe è così elevato che la sintesi di anticorpi contro antigeni batterici ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] di ossidazione che nelle stesse continuamente si svolgono. Alcuni farmaci rallentano questi processi chimici di anabolismo e catabolismo cellulare e con questo meccanismo abbassano la temperatura del corpo. La chinina appartiene a questo gruppo di ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] , lattico, piruvico, etanolo, glicerina ecc.); in taluni casi (per es., produzione di proteine da idrocarburi) i microrganismi stessi, e non i prodotti terminali del loro catabolismo, costituiscono l’effettivo prodotto del processo fermentativo. ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] raddoppiamento di volume, la sua superficie è aumentata soltanto di 1,58. A questo punto i prodotti del catabolismo cellulare che, per la riduzione della superficie, non possono essere eliminati del tutto, accumulandosi nel protoplasma in quantità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] la trasmissione chimica di un impulso da una cellula nervosa alla successiva), causate da carenze degli enzimi coinvolti nel loro catabolismo (β-galattosidasi, esosamminidasi ecc.). Il quadro clinico è dominato da idiozia e cecità. La più comune è la ...
Leggi Tutto
GABA
Nadia Canu
(sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] siano difficili da comprendere. Altri probabili candidati sono i neurosteroidi (prodotti direttamente nell’SNC o derivati dal catabolismo degli ormoni di origine gonadica e surrenalica), che si legano a siti di legame specifici sul recettore GABAA ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] biochimici che conferiscono unità alle funzioni cellulari. Essi sono in grado di alterare i processi anabolici e catabolici e quelli riproduttivi, indipendentemente, e taluni farmaci sono capaci addirittura di agire sulle diverse fasi della mitosi ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabolico
catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...