fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] , le tesaurismosi (sfingolipidosi e mucopolisaccaridosi), caratterizzate da deficit enzimatici, che impediscono il normale catabolismo dei lipidi e dei mucopolisaccaridi, o da un’iperproduzione cellulare eccedente le fisiologiche capacità di ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] -guanina fosforibosiltransferasi, che comporta l’accumulo di nucleotidi purinici e anche dei prodotti del loro catabolismo, mostrano alti livelli di aggressività ed autoaggressività. Il trattamento farmacologico di questi pazienti mirato all ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] .
L'acido urico, presente nel sangue in concentrazione di circa 2,5-7,0 mg/dl, rappresenta il prodotto terminale del catabolismo delle basi puriniche, che sono i costituenti principali degli acidi nucleici (DNA e RNA). Si tratta di un composto poco ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] di prodotti più facilmente ottenibile è costituita dalle biomasse cellulari, risultato di reazioni degradative-energetiche (catabolismo) e assimilative-biosintetiche (anabolismo), ottenute in funzione del loro contenuto o della loro attività. Le ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] i punti di attacco dei farmaci psicotropi più importanti: gli enzimi che provvedono alla sintesi e al catabolismo dei neurotrasmettitori; il meccanismo di trasferimento e di immagazzinamento dei neurotrasmettitori nelle vescicole sinaptiche; il ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] di riserve nutritive, il trasporto di energia e sua utilizzazione nelle sequenze metaboliche, la liberazione di energia (catabolismo) nei processi di respirazione e di fermentazione, i fenomeni di carenza, di resistenza e di adattamento. La ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] rappresenta la frazione più importante (45%) di tutto l’a. non proteico, e più accuratamente riflette il catabolismo proteico. Nelle disfunzioni renali aumenta più rapidamente e in misura nettamente superiore rispetto agli altri composti azotati ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] , potendo rivestire in quest'ultimo caso un ruolo fondamentale sia nella sintesi di composti biorganici che nel catabolismo delle varie sostanze nutritive. Per es. nella respirazione cellulare tutti i passaggi enzimatici della degradazione ossidativa ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] a partire da precursori elementari o da riserve precedentemente accumulate e di struttura più complessa. La funzione catabolica ha lo scopo di fornire l’energia necessaria per lo svolgimento di numerosissime funzioni cellulari ed extracellulari ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] , IL-1 e, soprattutto, TNF inibiscono direttamente la contrattilità cardiaca e, a livello del muscolo scheletrico, favoriscono il catabolismo proteico.
Il fattore di necrosi tumorale (TNF)
TNF deve il suo nome all'attività necrotizzante esplicata nei ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabolico
catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...