I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] del Kwashiorkor, questo tipo di malnutrizione è legato alla carenza assoluta (per non assunzione) o relativa (per elevato catabolismo da traumi, ustioni, sepsi gravi, ecc.) di proteine. In entrambi i casi le reazioni protettive, di tipo adattativo ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] nei Crostacei in varia maniera. Già in precedenza si è detto che il rivestimento chitinoso per l'accumulo di prodotti catabolici può considerarsi una specie di emuntorio; ad esso si aggiunge il tessuto adiposo (corpi grassi), materiale di riserva ma ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] agiscono anche sulla produzione di immunoglobuline, riducendo la sintesi di IgG, IgA e IgE (con incremento del loro catabolismo) e che possono ridurre l'attività sia delle cellule NK sia del sistema monocitario, abbassando in queste cellule la ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] non hanno il monopolio del sapere, e inoltre devono ancora acquistare numerose conoscenze, per esempio per quanto concerne il catabolismo dell'etanolo nel corpo umano. È noto che l'elaborazione dell'aldeide-deidrogenasi varia secondo gli individui e ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] il quadruplo (ex Unione Sovietica) la capacità di fissazione netta dei relativi ecosistemi terrestri, sottolineando che il catabolismo delle società umane moderne supera di molto l'anabolismo degli ecosistemi naturali.
Storicamente, la maggiore forma ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] .
Tra le prime proteine prodotte per via ricombinante è da ricordare l'insulina, un ormone pancreatico che stimola il catabolismo del glucosio e blocca la glicogenolisi, e la cui carenza provoca il diabete mellito; prima della produzione di insulina ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] intracellulare in una struttura ramificata, composta da lunghe catene di molecole di glucosio ramificate. Il catabolismo del glicogeno (glicogenolisi) viene innescato dal calcio liberato nel reticolo sarcoplasmatico durante la contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di sangue migliora sia l'apporto di ossigeno e di sostanze nutritizie sia il deflusso di prodotti del catabolismo muscolare; a ciò si sommano gli effetti neurofisiologici per incremento dell'eccitabilità muscolare. Il massaggio, inoltre, esplica ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] sia acquisite. Essa può esser aumentata per motivi funzionali (innalzamento della soglia) o metabolici (aumento del catabolismo del tossico), oppure diminuita. Quest'ultima possibilità si definisce idiosomerasia, se è legata alla costituzione dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] e sincronizzati in modo tale da orientare cicli metabolici di grande importanza esclusivamente verso l'anabolismo o verso il catabolismo, a seconda del momento funzionale della cellula e delle relative esigenze.
Uno tra i numerosi esempi al riguardo ...
Leggi Tutto
catabolismo
s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabolico
catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...