• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Astronomia [3]
Filosofia [3]

Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pisa Giovanni Cherubini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Isa Barsali Belli Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] dove 'l sì suona, If XXXIII 79) cui dà l'epiteto di novella Tebe (v. 89), e gli fa invocare una specie di cataclisma naturale, con isole che si muovono verso la foce dell'Arno a provocare una terribile ecatombe: muovasi la Capraia e la Gorgona, / e ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] continuità con l’approccio razionale e riflessivo elaborato dalla cultura comunista a partire dagli anni Ottanta. Di fronte al cataclisma del 1994 il PDS scoprì infatti più tratti in comune con gli eredi delle altre tradizioni politiche che non con ... Leggi Tutto

Crìzia

Enciclopedia on line

Politico e scrittore ateniese (n. 460 a. C. circa - m. 403). Fu scolaro di Gorgia di Lentini e di Socrate, dal cui insegnamento però trasse solo quanto gli poteva giovare per l'azione politica, contraddistinta [...] considerare il seguito del Timeo) C. racconta ciò che suo nonno aveva sentito narrare da Solone sulle vicende delle più antiche stirpi di Atene e dell'Atlantide, le quali sarebbero state sommerse da un cataclisma che avrebbe inghiottito quest'ultima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – COSTITUZIONI – ANACREONTE – EGOSPOTAMI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crìzia (2)
Mostra Tutti

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] deposito più completo, per i semi vegetali, è alle Isole Svalbard, dove il prezioso caveau è immerso nel permafrost, a prova di cataclisma, a 1300 km dal Circolo polare artico, a 18°C. Se anche solo un chicco di riso dovesse sopravviverci, potrà dire ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

KRAKATOA

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAKATOA (A. T., 95-96) Riccardo Riccardi Isoletta vulcanica dell'Indonesia, situata nello Stretto della Sonda, tra Giava e Sumatra, celebre per la terribile eruzione del 1883, prima della quale essa [...] , che furono osservati anche in Europa. Il numero delle vittime di quest'eruzione si fa ascendere a 36.000. L'isola dopo il cataclisma risultò ridotta a una superficie di 10,6 kmq. (lunghezza km. 5,5, larghezza massima km. 2) e priva affatto di vita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAKATOA (1)
Mostra Tutti

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] dal N, come nelle altre isole, la prima ondata di invasori greci (Achei), ma questa popolazione fu annientata dallo spaventoso cataclisma adombrato in miti locali, che mutò l'aspetto geografico dell'isola aprendo al centro un vuoto che fu invaso dal ... Leggi Tutto

BELLOC, Hilaire

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore inglese, nato nel 1870 a La Celle, Saint Cloud, presso Parigi, di madre inglese e padre francese; servì nell'esercito francese e studiò storia ad Oxford. La parziale discendenza francese può [...] a ristabilire la schiavitù politica ed economica. Anche per lui, come per lo Chesterton, la riforma rappresenta un cataclisma, nella evoluzione inglese. Ad un sistema di distribuzione della proprietà, seguito alla distruzione dei monasteri, e fondato ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – CATACLISMA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOC, Hilaire (2)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] numero attesta l'esistenza in tempi preistorici d'un importante insediamento di pescatori, probabilmente distrutto da qualche sconosciuto cataclisma. Anche in età storica, sul sito di Glasgow vi erano paludi sabbiose. Glasgow è situata nella parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

Vasari, Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vasari, Giorgio Maria Donati Barcellona Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto [...] il processo di deterioramento, completato poi dal terremoto del 1916. In occasione dei restauri che seguirono al cataclisma furono tentati degli assaggi, ma gli scarsi frammenti delle pitture originali non permisero il recupero di quest'altro ... Leggi Tutto
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GUIDO CAVALCANTI – CINO DA PISTOIA – ALTAR MAGGIORE – LUCA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasari, Giorgio (6)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e un cataclisma sismico (62 d. C.), portarono a così frequenti parziali o radicali mutamenti da non essere sempre agevole distinguere i varî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cataclisma
cataclisma (ant. cataclismo) s. m. [dal lat. cataclysmos, cataclysmus, gr. κατακλυσμός, propr. «inondazione», der. di κατακλύζω «inondare, sommergere»] (pl. -i). – 1. Grave e improvvisa catastrofe dovuta a cause naturali come eruzioni vulcaniche,...
catastrofale
catastrofale agg. [der. di catastrofe]. – Nel linguaggio delle assicurazioni, relativo o conseguente a una catastrofe, o più precisamente a un cataclisma (per es., inondazioni, alluvioni, terremoti, ecc.): rischi c., danni catastrofali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali