• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [85]
Arti visive [12]
Letteratura [10]
Biografie [9]
Storia [8]
Archeologia [8]
Religioni [7]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Astronomia [3]
Filosofia [3]

Superman

Enciclopedia on line

Superman Protagonista dell'omonimo fumetto creato nel 1933 dallo sceneggiatore J. Siegel (1914-1996) e dal disegnatore J. Shuster (1914-1992). Nascosto sotto le mentite spoglie del timido giornalista Clark Kent, [...] S., unico superstite del lontano pianeta Kripton, distrutto da un cataclisma, è dotato di superpoteri che usa per combattere a favore della giustizia contro i criminali di tutto il mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: KRIPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superman (1)
Mostra Tutti

Superstudio

Enciclopedia on line

Superstudio Gruppo di architettura attivo dal 1966 al 1978, fondato a Firenze da A. Natalini e C. Toraldo di Francia; vi si aggiunsero poi G.P. Frassinelli, A. e R. Magris e A. Poli. Le proposte architettoniche [...] l’intero pianeta, liberata dai beni di consumo e consegnata a una natura interpretata anche sotto forma di cataclisma rigeneratore. Attivi anche nel campo del design, hanno alternato proposte provocatorie a progetti destinati alla produzione corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: FIRENZE – FRANCIA

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] dal N, come nelle altre isole, la prima ondata di invasori greci (Achei), ma questa popolazione fu annientata dallo spaventoso cataclisma adombrato in miti locali, che mutò l'aspetto geografico dell'isola aprendo al centro un vuoto che fu invaso dal ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e un cataclisma sismico (62 d. C.), portarono a così frequenti parziali o radicali mutamenti da non essere sempre agevole distinguere i varî ... Leggi Tutto

GUIDINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDINI, Augusto Giuseppe Miano Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] G. dopo aver soggiornato per tre mesi e visitato con profonda partecipazione e intensa commozione i luoghi colpiti dal cataclisma. Il G. si basò per il suo disegno urbanistico sulla legge promulgata dal governo all'indomani del terremoto, ponendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] del caffè, negli anni 1980, a seguito dell’ingresso nel mercato di forti produttori africani, che non ha provocato il cataclisma economico che si verificò all’inizio del 20° sec. per un’analoga congiuntura. Alle produzioni destinate soprattutto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium) L. Vlad Borrelli La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] all'interno e all'esterno con una larga croce dipinta. Le rovine di questo stanziamento non rivelano tracce di fuoco o di altro cataclisma che ne spieghino la fine. Con la fine della quinta città (secondo Blegen verso il 1800 a. C.) si chiude a T. la ... Leggi Tutto

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] quindi postulare che in origine esse costituissero il frontone orientale, prima che un evento a noi non noto (cataclisma, rivoluzione democratica, invasione persiana), le facesse andare distrutte, costringendo gli Egineti a fare eseguire delle nuove ... Leggi Tutto

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] commenti, del Diluvio (pur poco visibile da lontano, con le sue figure piccole) fu esaltata la capacità di rappresentare il cataclisma e il terrore23. Ebbrezza di Noè (Genesi 9, 20-27). L’episodio segna il ritorno dell’umanità allo stato di peccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2
Vocabolario
cataclisma
cataclisma (ant. cataclismo) s. m. [dal lat. cataclysmos, cataclysmus, gr. κατακλυσμός, propr. «inondazione», der. di κατακλύζω «inondare, sommergere»] (pl. -i). – 1. Grave e improvvisa catastrofe dovuta a cause naturali come eruzioni vulcaniche,...
catastrofale
catastrofale agg. [der. di catastrofe]. – Nel linguaggio delle assicurazioni, relativo o conseguente a una catastrofe, o più precisamente a un cataclisma (per es., inondazioni, alluvioni, terremoti, ecc.): rischi c., danni catastrofali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali