GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] ferire, era stato sventato dal Medinaceli, che intanto aveva messo in allarme gli altri fortilizi cittadini.
Raggiunte di nuovo le catacombe di S. Gennaro, il G. represse con fermezza la diffusa tentazione di abbandonare l’impresa e, insieme con il ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] C. e i suoi due compagni vennero poi fatti nascondere nelle catacombe di S. Gennaro, in quanto i congiurati napoletani intendevano tenere il C., fatto uscire con gli altri dalle catacombe, partecipò alla tumultuosa riunione dei congiurati a casa del ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] prevedeva la pubblicazione de "i monumenti più venerandi della pittura, scultura ed architettura cristiana, quali conservansi nelle catacombe e nelle basiliche, nelle chiese e nei musei" (Annali delle scienze religiose, cit., p. 287), egli chiese ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] indicanti le ore ineguali degli antichi sopra gli orologi solari, Roma 1816).
Interessato in particolare allo studio delle catacombe, il 24 aprile 1823 Settele fu nominato membro ordinario dell’Accademia romana di archeologia, che frequentava già dal ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] (ibid. 1884), dedicate a papa Leone XIII.
Il poema, in diciannove canti, si apre con il ricordo di S. Damaso, custode delle catacombe e si estende a tutte quelle più famose di Roma, con riferimenti anche alle basiliche di S. Pietro e di S. Paolo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] peraltro, andò via via correggendo nelle successive edizioni delle opere.
Il primo risultato delle sue continue indagini nelle catacombe romane fu la scoperta del graffito storico dei SS. Felicissimo e Agapito in Pretestato (Scoperta di un graffito ...
Leggi Tutto
ALÌ, Luciano
Santi Luigi Agnello
Fu tra i maggiori architetti del secondo Settecento siracusano. La sua attività è documentata dal 1755al 1799: non pare, infatti, che a lui possa riferirsi la sottoscrizione [...] al 1745 nel Palazzo arcivescovile insieme col maestro Salvatore Carrubba; Saverio nel 1763 nella chiesa di S. Giovanni alle Catacombe, sotto la direzione di Nicolò Sapia.
Bibl.: G. Agnello, Note e documenti inediti su artisti ignorati del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] e dallo stesso Panvinio.
Un aspetto rilevante dell’indagine antiquaria di Ugonio riguardò, oltre che le chiese di Roma, le catacombe del suburbio romano, che egli esplorò personalmente. In alcune di queste occasioni, non prive di rischi e solitamente ...
Leggi Tutto
FILIPPONI, Sandrino (Alessandro)
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Udine il 30 marzo 1909, da Luigi, pittore e decoratore, e da Elena Caterina Alessi. Compiuti gli studi classici, seguì per due anni i corsi [...] a Dino e Afro, il F. ebbe modo di "innamorarsi delle creazioni schematiche lasciateci dai primi cristiani nelle catacombe" (Grassi, 1931) e di entrare in contatto con l'ambiente artistico romano. Nonostante manchino dati esatti che certifichino ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Vera von Falkenhausen
Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800).
Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] le reliquie di S. Gennaro furono tolte dal suo sepolcro, che si trovava in una basilica extra-urbana presso le catacombe (oggi San Gennaro extra moenia) e traslate in trionfo a Benevento. Esse tornarono a Napoli soltanto nel 1497.
Non contento ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
fossore
fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine archeologico. 2. Operaio addetto agli...