• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [11]
Zoologia [5]
Fitopatologia [3]
Sistematica e fitonimi [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Fisiologia vegetale [2]
Biologia [2]

FILLOMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] cioè concordano con esse per la struttura e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli sporofilli ... Leggi Tutto
TAGS: COTILEDONI – SPOROFILLI – CATAFILLI – BRATTEE – RIZOMI

squama

Enciclopedia on line

squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale). In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] di s. sono riunite insieme da essudato solidificato. botanica Termine generico con il quale si indicano organi squamiformi come: i catafilli (per es., le perule delle gemme) o i nomofilli, quando siano ridotti, per es. in seguito a vita parassitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: FILAMENTI STAMINALI – BORRAGINACEE – INVERTEBRATI – DERMATOLOGIA – TESTUDINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su squama (1)
Mostra Tutti

ADONIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga. La specie più importante [...] alcune località del Friuli e dell'Istria; ha un rizoma da cui parte un fusto di 1-3 dm., munito di catafilli alla base; le foglie caulinari sono ripetutamente pennatopartite con lacinie lineari; i fiori sono terminali, solitarî, grandi, con petali di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RANUNCULACEE – CATAFILLI – MANCIURIA – GLUCOSIDE

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] , immerso nell'albume. Sono piante parassite con organi vegetativi filamentosi, talloidei; il germoglio è molto breve munito di catafilli e porta un solo fiore terminale o un grappolo di fiori. Questa famiglia comprende una trentina di specie: una ... Leggi Tutto

BISTORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] di bistorta) che viene adoperato in farmacia: è di color bruno rossastro, sulla faccia superiore presenta tracce di catafilli e di germogli, in quella inferiore si vedono le cicatrici rotonde delle radici. Esso contiene specialmente molto tannino ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – POLIGONACEE – CATAFILLI – APPENNINI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTORTA (1)
Mostra Tutti

gemma

Enciclopedia on line

Botanica Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] piante legnose le prime foglie della gemma, per lo più rappresentate solo dalla loro base, sono spesso trasformate in catafilli coriacei detti perule, che proteggono la gemma dalle avversità ambientali, mentre nelle piante erbacee che ne sono prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SACCAROMICETI – BLASTOCISTI – GEMMAZIONE – ENDODERMA

proliferazione

Enciclopedia on line

Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta. In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi Muscari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FITOPATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CELLULE EPITELIALI – INFIORESCENZE – CATAFILLI – NEOPLASIE – CAPOLINI

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] forma delle f. sono diverse: tipologie principali sono i cotiledoni, le f. primordiali, le f. normali, le squame o catafilli, le brattee, le f. fiorali o antofilli e le f. sporifere o sporofilli, per le funzioni della f. ➔ fotosintesi clorofilliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] cipressi, pini, alcuni ginepri) hanno protofilli diversi dalle foglie normali, e spesso le foglie delle C. sono ridotte a catafilli (per es., a protezione delle gemme). La fillotassi è generalmente a spirale, nelle Cupressacee (fig. 2) è a verticilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] prime appartengono i casi di: eteromorfismo come l’eterofillia, l’eterocladia e l’eterorrizia; per es. rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni con foglie ridotte nella fragola; radici cordiformi in molte Aracee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
catafillo
catafillo s. m. [comp. di cata- e -fillo]. – In botanica, foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea, eventualmente ridotta, che si trova, con funzione...
riżòma
rizoma riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali