Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] e salpò con esse da Saint-Malo il 20 aprile 1534 con mandato di cercare oltre le nuove terre una via di mare al Catai. Toccata la costa di Terranova, entrò il 27 maggio nello stretto oggi detto di Belle Isle, e, dopo aver seguito per breve tratto la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 581. Nel 479 appaiono per la prima volta i K'i-tan, tribù mongola, il cui nome diventa poi celebre sotto la forma Catai. I Wei del N. completamente buddhisti, con la capitale a Lo-yang, svilupparono, come forse non più mai in seguito, la scultura e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] Lop e del Gobi, ecc.), giungendo attraverso le vastissime steppe mongoliche, dopo tre anni e mezzo dalla partenza, ai confini del "Catai" (Cina) e infine a Pechino. Ottenuta la fiducia del sovrano, ebbe nei diciassette anni di soggiorno in quel paese ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] questo punto, rimasto a corto di viveri, decise di rientrare in Francia, passando al largo di Terranova.
Il passaggio per il Catai non era stato trovato, ma la navigazione di 1.800 km lungo la costa atlantica rafforzò la convinzione, già formulata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] in oriente Il Milione, CI, 1-3; CLV, 1-9; CLVII, 8-14;
CI, 1-3. Egli è vero che per tutta la provincia del Catai àe una miniera di pietre nere, che•ssi cavano de le montagne come vena, che ardono come bucce, e tegnono più lo fuoco che•nno fanno le ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] , stimava che l'Eurasia avesse una forma molto più allungata: egli valutava a 130° la distanza fra Lisbona e la Cina (il Catai). È almeno questo che deduciamo dalla sua lettera del 1474. Da dove traeva i suoi calcoli? Si è detto per lungo tempo che ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] in patria un campione di minerale che il mercante Michael Lok, unito al Frobisher con altri finanziatori dell'impresa nella Compagnia del Catai, consegnò all'A. nel gennaio 1577. Un ampio memoriale del Lok alla regina (22 apr. 1577) e note e lettere ...
Leggi Tutto
Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della Royal Society of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] e scopritore di artisti minori del Seicento e del Settecento italiano, occorre citare Chinoiserie (1961; trad. it. L'arte della cineseria. Immagine del Catai, 1980), Neo-Classicism (1968; trad. it. 1980) e Romanticism (1979; trad. it. 1984). ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] per le isole malesi e il regno di Ciampa ossia alla penisola indocinese; la quarta, il viaggio e il soggiorno nel Catai, ossia in Cina; l'ultima, brevissima, il viaggio di ritorno.
Ottenuta licenza di recarsi "nelle terre d'Oriente per fare guadagno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Ovest: su uno dei suoi libri egli annotò ad esempio che a Gallway vide due cadaveri portati dal mare e che erano "uomini del Catai" (la Cina).
Al ritorno dal suo viaggio nel Nord, il C. si stabilì nel regno del Portogallo che era allora il centro di ...
Leggi Tutto
cata-
[dal gr. κατά «giù, in basso, sotto, per, contro, ecc.»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «giù, in basso, contro» o con altri sign. proprî del gr. κατά, κατα-.
cata
s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto con foglie coriacee, lanceolate, contenenti...