MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] a rinviare più volte la spedizione in Sicilia a causa di molteplici problemi.
La situazione economica del Regno catalano-aragonese costituiva una fonte notevole di preoccupazione e risultava assai difficile mettere insieme i 100.000 fiorini necessari ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] e varietà. Cristoforo Ivanovich librettista e storico dell’opera veneziana, in Musica e storia, VIII (2000), pp. 367-390; A. Catalano, L’arrivo di F.S. in Europa centrale e la mediazione del cardinale Ernst Adalbert von Harrach, in Theater am Hof und ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] 77 e passim; L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad ind.; F. Catalano, L’Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, Milano 1972, II, ad ind.; L’Archivio di A. M.T. conservato ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] B. L., in Atti della Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, Appendice, 1957, pp. 47-58; G. Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 123-131; V. Giacomini, B. L., in Atti dell'Acc ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] voglia mortificarlo» (Die Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), II, a cura di K. Keller - A. Catalano, 2010, p. 199).
Morì a Roma il 30 agosto 1637 e il corpo fu esposto per le consuete cerimonie nella chiesa di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] s. e n., 180-83, 186, 192, 193 n., 196, 207, 209, 230, 299, 303 ss., 308, 330, 351, 363 s., 436, 440, 460; F. Catalano, Vita polit. e quest. sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV,Milano 1962, pp. 280 s., 293, 301, 305, 313 s.; G. D. Bognetti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] di Pisa. Per quanto riguarda le attività commerciali e bancarie all’estero, fece affari molto redditizi in ambito catalano-aragonese facilitati dai salvacondotti e dalle protezioni accordate dalla monarchia spagnola. Sotto il regno di Martino l’Umano ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Giovanni e fratello di Antonio, primo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, non si sa quando nacque né quando fu elevato al rango di [...] , Canc., regg. 2640, f. 12v; 3398, ff. 8590; 3400, ff. 47, 63v; 3401, f. 198v; 3403, f. 1; 3404, ff. 120, 121; E. Costa, Sassari, I, 1, Sassari 1959, p. 177; F. C. Casula, Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, Cagliari 1982, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] 1753, p. 1060 ; G. Baruffaldi ir., La vita di messer Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, pp. 40-43; G. Campori, Notizie per la vita di Ludovico Ariosto, Modena 1871, pp. 78-82; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, 2 voll., Genève 1930-31, passim. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] con i documenti autografi dello stesso C., che sono numerosi.
Le discussioni sulla patria del C. - se fosse catalano, galiziano, corso, scandinavo, o altro - non hanno alcun interesse perché motivate da pregiudizi nazionalistici o dal gusto del ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...