ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 352; Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., pp. 419, 429; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, Milano 1956, pp. 139, 140, 141,187, 188, 221. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] de' Medici.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, p. 324; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi docum., Genève 1931, I, pp. 121 s.; P.Litta, Le famiglie celebri ital., s.v ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] , Modena 166 s, pp. 106 s.; Tomasino de' Bìanchi, Cronaca modenese, IV, Parma 1865, p. 29; [G. Baruffaldi], Continuazione delle Memorie istor. di letterati ferraresi, Ferrara VII, pp. 150 s.; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève 1931, p. 484. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele
Mario Quattrucci
Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] au début du XVIe siècle, Paris 1927, pp. 129, 158; L. D'Orsi, Gli Studenti di Ludovico Ariosto, studio critico, Padova 1929; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1930, pp. 219 s., 589 s.; II, ibid. 1931, p. 364; I. Sanesi, La Commedia ...
Leggi Tutto
BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano
Anna Migliori
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] . B., Ferrara 1813, pp. VIII-XIV; V. Faustini, Osservazioni sopra le memorie istoriche di B. B. pubblicate dal signor abate G. Baruffaldi, I, Ferrara 1813, pp. IV, VIII, XVI, XVIII s.; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1930, pp. 89-90. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] . 5-8, 10, 38 s., 53, 73 s., 88, 90 ss., 94-100, 103 s., 110, 112, 126; LI (1924), pp. 102-05; M. Catalano, Messer Moschino (Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto), in Giorn. stor. della letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 9 s., 16, 20, 24, 27 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] dove B. XI si era ormai stabilito. Solo la morte del papa, sopraggiunta il 7 luglio 1304, risparmiò il castigo all'incauto catalano, che non mancò di apprezzare l'efficacia della sua profezia.
L'improvvisa morte dette corso alle solite dicerie che l ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 2005, pp. 3 s., 39-58; D. Benati, Percorso di Vitale, in Le Madonne di Vitale: pittura e devozione a Bologna nel Trecento (catal., Bologna, 2010-2011), a cura di M. Medica, Ferrara 2010, pp. 19-31; R. Pini, Vitale degli Equi nelle carte d’archivio ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] i testi in volgare, ma sono da segnalare alcune edizioni di particolare interesse, come il Liber elegantiarum, il dizionario latino-catalano di Joan Esteve, stampato in un volume in folio di 332 pagine datato 3 ottobre 1489.
In continuità con la ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] van den Wyngaert, del 1929. Precoci furono i volgarizzamenti (molti editi): sette in italiano, due in francese e in tedesco, uno in catalano-castigliano e in gallese, fino a versioni più recenti in inglese e in ceco.
Odorico partì dopo il 1318, da ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...