IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Europa (cfr. Kaeppeli, II, pp. 312-316; IV, p. 132), ma anche dalla consistente tradizione di volgarizzamenti in catalano, italiano, fiammingo e tedesco (cfr. Repertorium, p. 114), nonché francese (un'ampia disamina sulle traduzioni del XV secolo in ...
Leggi Tutto
SELLERI (Sellari), Gregorio
Stefano Tabacchi
SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] indicem.
A. Touron, Histoire des hommes illustres de l’ordre de Saint Dominique, VI, Paris 1749, pp. 582-586; J. Catalano, De magistro Sacri Palatii libri duo, Romae 1751, pp. 192-195; Id., De Secretario Sacrae Congregationis indicis libri duo, Romae ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] commercio dell’oro.
L’influsso della carta del M. sulla produzione successiva è degna di nota, particolarmente sull’atlante nautico catalano del 1375-77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] , Roma 1992, ad ind.; Die Diarien und Tagzettel des Kardinals Ernst Adalbert von Harrach (1598-1667), a cura di K. Keller - A. Catalano, I-VII, Wien 2010, ad indicem.
M. Battaglini, Annali del sacerdozio e dell’imperio, Ancona-Venezia 1749, p. 234; L ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] ; L. Marchetti, Il decennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Sotto l'Austria (1815-1859), Milano 1960, p. 596; F. Catalano, Vita pubblica e questioni sociali (1859-1900), ibid., XV, Nell'Unità italiana, ibid. 1962, p. 160; T. Gallarati Scotti ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] di Milano del 6 febbr.1853, Milano 1953, pp. 15, 26, 28, 5153, 60-62, 81, 155 s., 257 s., 271-281; F. Catalano, I barabba,Milano 1953, pp. 29, 32, 37-40, 48; G. Visconti Venosta, Memorie,Milano 1959, pp. 149, 151; F. Della Peruta, I democrattct ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] Donnalbina, in Arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, pp. 36 s.; N. Spinosa, in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799 (catal.), I, Firenze 1979, p. 190, fig. 86; V. Vantaggiato, La vita e le opere di L.A. O., in Studi di storia pugliese ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] nella cappella di S.Agata nella cattedrale di Catania, in Arch. Stor. per la Sicilia orientale, XV (1918), p. 231; M. Catalano, L'univ. di Catania nel Rinascimento, in Storia dell'Univ. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. 45 ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] ; V. Nicolai, C. L., in C. Labus, Per l'oratore e per il cantante…, cit., pp. V-XXXIX; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, in D. Felisati, I cento anni della otorinolaringoiatria italiana ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] à la Suisse etaux III Ligues Grises, Venise 1890, pp. 153-160; A. Livingston, La vita veneziana nelle opere di G. F. Busenello, Venezia 1913, p. 139; F. Catalano, La fine del dom. spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 53, 63-65, 72. ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...