Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] competenze. D'altro canto, lo stesso accordo del 1996, negoziato tra il Partito Popolare e i partiti nazionalisti basco, catalano e delle Canarie, accanto a misure generali per tutte le Comunità, ha previsto una serie di competenze speciali per le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] cartas inéditas é interesantes..., a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1886, pp. 185-186, 230; Bibl. Nacional. Depart. Manuscritos. Catál. de "Tomos de Varios", a cura di J. Paz, I, Madrid 1938, ad vocem; Catálogo XVI del Archivo general de Simancas ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] di Ludovico il Moro e gli avvenimenti contemporanei (1477-1479), in Arch. storico lombardo, LXI (1939), pp. 136-161; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 311-414 (cfr. Indice ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] (I-III), in Gesammelte Aufiatze zur Kulturgeschichte Spaniens, IV (1933), pp. 444 s. n. 8, 449 ss., n. 13; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió y Lluch, Barcelona 1947, ad Indicem;J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] in mano genovese; in cambio, chiesero la conferma dei loro possessi, sottomettendoli alla Corona aragonese come feudi di diritto catalano, e la cessione dei castelli di Monteacuto e Goceano. Tale accordo fu ribadito in un colloquio tra i Doria ed ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] en el Vaticano con motivo de las bodas de L. B. con don Alonso de Aragón, duque de Bisceglie, Madrid 1916; M. Catalano, L. B. duchessa di Ferrara, Ferrara 1920; G. Swarzenski, Bartolomeo Veneto und L. B., in Städel-Jahrbuch, II (1922), pp. 63-72 ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] di A. Schiavi, Torino 1959, ad nomen; D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari 1959, ad nomen;F. Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione della Repubblica,in Storia d'Italia, coordinata da N. Valeri, V, Torino 1960, ad ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] la guerra di Candia…, Venezia 1943, p. 53; N. Ivanoff, Daniele van den Dyck, in Emporium, CXVIII(1953), pp. 244, 250 s.; F. Catalano, La fine del dominio spagnolo, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 121 n. 4, 131, 141 ss., 148; B. Belotti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 440 ss., 530 ss.; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza,ibid., VII, Milano 1956, pp. 3 ss.
Numerosi documenti inediti relativi alla biografia ed all ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] 114 s., 121; C. Santoro, Un codice di Bona di Savoia, in Arch. stor. lomb., s. 9, V (1954-55), p. 278;F. Catalano, Ilducato di Milano, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 392 s., 395; Id., La crisi politicasociale, ibid., pp. 475, 525 s., 562 ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...