GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] le condanne da parte dei neri. Nei mesi di giugno e luglio il G., insieme con i fratelli Mannuccio e Catalano, essendosi evidentemente unito alle forze di Naldo Gherardini, suo parente, fu fra i Gherardini che conducevano azioni di guerra contro ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] rivolta riprese, ma fu presto sedata. Seguirono fughe ed espulsioni in massa ed un tentativo di ripopolare la città con catalano-aragonesi. Poi il rigore si attenuò. I fuorusciti vennero riammessi, esclusi però i Catoni e i loro aderenti. Un Bartolo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] ; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919/1948, Milano 1972, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza ital ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] , Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad Ind.;Id., La Repubblica di S. Ambrogio, ibid., ad Indicem;F. Catalano, La nuova Signoria, ibid., VII, Milano 1956, pp. 6, 61 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma 1970, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] fascista, Torino 1964, ad indicem; C. Giovannini, L'Italia da Vittorio Veneto all'Aventino, Bologna 1972, ad indicem; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia, 1919-1948, II, Milano 1972, ad indicem; A. Landuyt, Le sinistre e l'Aventino ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] (1861-1914), Milano 1943, p. 87; L. Marchetti, Ildecennio di resistenza, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 581; F. Catalano, Luigi Luzzatti. La vita e l'opera, Milano 1965, pp. 30, 49; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] ), p. 227; G. Conti, Un frammento di protocollo di lettere di Lorenzo de' Medici,in Rinascimento,II(1951), pp. 293-310; F. Catalano, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, in Storia di Milano,VII,Milano 1956, pp. 268, 273; L. Bonazzi, Storia di Perugia,a ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] A. R. Natale, Idiari di Cicco, Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXXI-II (1954-1955), p. 301; LXXXIII (1956), pp. 58, 74; F. Catalano, Il Ducato di Milano nella politica di equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 371; P. P. Argenti, The ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] sforzesco,Milano 1947, p. 51, 79, 99; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta,in Arch. stor. lombardo,LXXXIII (1956), p. 111; F., Catalano, Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 295 ss. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] ; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, p. 39; F. Catalano, La crisi politica e sociale..., in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 486 s.; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca, Roma ...
Leggi Tutto
catalano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...