Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisienzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisienzimatica
di [...] , che ha tanta importanza pratica, e che è simile in principio all'azione degli enzimi (v. catalisienzimatica).
Il fenomeno della catalisi va quindi inquadrato nei problemi di reattività chimica. Problemi di reattività si pongono anche per reazioni ...
Leggi Tutto
Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisienzimatica. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] sito attivo è riprodotta nella fig. 5.
Il resto della molecola enzimatica serve a mantenere i componenti del sito attivo nella conformazione richiesta per la catalisi efficiente e specifica. (Una parte della molecola può anche non esercitare alcuna ...
Leggi Tutto
Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] d'informazione che molte di esse portano.
Flusso di materia e di energia e regolazione della catalisienzimatica mantengono uno stato stazionario, interpretabile secondo la termodinamica dei sistemi dissipativi, conforme alle condizioni esterne. La ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] alla vita, svolgendo un ruolo fondamentale per la struttura e la funzione cellulare, come nei processi di catalisienzimatiche, di trasporto e deposito, di supporto meccanico, di protezione immunitaria, di generazione e trasmissione dell’impulso ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] - tra i legami C−H: è una sfida che la natura in qualche caso è riuscita a superare mediante la catalisienzimatica, come per esempio in quello delle reazioni catalizzate da monossigenasi, basate sul citocromo P-450, che è largamente diffuso in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] formazione e la scomparsa di complessi intermedi nella catalisienzimatica.
Distribuzione e fabbisogno
Alto contenuto di vitamina B6 lega all'ε-amminogruppo di una lisina della proteina enzimatica a dare la biotinillisina o biocitina (9), che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] alla barriera energetica che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energia di attivazione). La catalisienzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] alla barriera energetica che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energia di attivazione). La catalisienzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica. Le chaperon molecolari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] lasciato un segno nella storia delle teorie sulla respirazione intracellulare, si era opposto all'idea che una catalisienzimatica fosse sufficiente a spiegare i fenomeni respiratori. Nel 1912 difese il ruolo della struttura intracellulare fine delle ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
-lisi
-liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, dialisi) o formate modernamente nel linguaggio...