PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] ciò naturalmente sempreché, prima, non s'inizino dei fenomeni di decomposizione di natura chimica. Pertanto la scoperta della catalisi stereospecifica ad opera di G. Natta e della sua scuola e dei polimeri stereoregolari aventi grande tendenza alla ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] reazioni verso la produzione di concentrazioni più elevate di E, con un conseguente aumento della velocità di reazione dovuto alla catalisi da parte di E. Alla fine, la velocità di reazione sarà così elevata che il flusso di S0 diviene insufficiente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di interesse biologico in quanto svolgono alcune funzioni fondamentali, quali il trasporto di ossigeno e la catalisi di numerose ossidoriduzioni biologiche. Il f. entra nella composizione dell’emoglobina, il pigmento respiratorio dei vertebrati ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] possibilità si verificano in campi come quello delle sintesi chimiche, dei processi di combustione, della catalisi, della chimica ambientale e atmosferica, della preparazione di materiali tecnologicamente avanzati, della biologia molecolare, della ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] a. qualitativa e quantitativa anche a livello di ultratracce.
Il progressivo svilupparsi di tecnologie e di processi di catalisi collegati a fenomeni di superficie e che richiedono il controllo di prodotti e di reazioni di interfase ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] materiali mesoporosi aventi grande area superficiale, simili alle zeoliti naturali e di notevole interesse per applicazioni nella catalisi perché possono essere preparati con pori di dimensioni variabili (tipicamente 15 ÷ 150 Å usando tensioattivi a ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] reazioni verso la produzione di concentrazioni più elevate di E, con un conseguente aumento della velocità di reazione dovuta alla catalisi da parte di E. La velocità di reazione sarà alla fine così elevata che il flusso di S0 diviene insufficiente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di alcune delle reazioni in gioco aumenta, condizionando così l'evoluzione dell'intero sistema. Pertanto le indagini sulla catalisi costituiscono tuttora una frontiera di grande interesse conoscitivo e applicativo e, in un certo senso, gli sviluppi ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] , reagenti con gruppi funzionali instabili, come per esempio gli zuccheri, sono ossidati a bassa temperatura con catalisi omogenea oppure eterogenea.
L’ossidazione è caratterizzata dalla presenza di diversi problemi connessi alla sicurezza, come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] lo stabilimento vide l’avvio di processi di produzione avanzati, come quello dell’acido solforico concentrato prodotto per catalisi eterogenea. Il tratto singolare di questa situazione è che Molinari era un attivo e dichiarato anarchico, e di ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...