Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] sulle miscele gassose). Nel 1803 stabilì il principio (legge di H.) che regola la solubilità dei gas nei liquidi (in assenza di reazione chimica): la quantità (in massa) di gas che si può sciogliere in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] .
Sempre nella prima metà del Novecento vengono formulate da L. Michaelis e M. L. Menten le leggi che regolano la catalisi enzimatica e viene purificato e cristallizzato il primo enzima (ureasi): è il primo passo per lo studio di queste straordinarie ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] della loro struttura molecolare. Uno di questi radicali stabili è l'ossigeno, che reagisce solo in condizioni di opportuna catalisi.
L'ossigeno costituisce circa il 20% dell'atmosfera della Terra ed è utilizzato dalle forme di vita aerobia (cioè ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] piccole - tra i legami C−H: è una sfida che la natura in qualche caso è riuscita a superare mediante la catalisi enzimatica, come per esempio in quello delle reazioni catalizzate da monossigenasi, basate sul citocromo P-450, che è largamente diffuso ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] di quanto avviene per il substrato.
L'esame dei valori termodinamici, che guidano i processi di legame e di catalisi, conferma che le interazioni di legame sono fortemente differenti tra anticorpi ed enzimi: in generale, il legame antigene-anticorpo ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] , soprattutto di interesse farmaceutico, attraverso l’impiego di catalizzatori chirali. Uno dei primi casi applicativi di catalisi asimmetrica è l’idrogenazione degli acidi amidocarbossilici insaturi per la fabbricazione dell’L-DOPA. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] il tRNA. Il primo problema è come il ribosoma riesca a selezionare il corretto tRNA substrato; il secondo è quello della catalisi della formazione del legame peptidico, l'unica reazione per la quale, finora, è stato dimostrato il ruolo catalitico da ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] substrati per le altre in una sorta di 'incanalamento': l'elevata concentrazione in situ favorisce la velocità di catalisi; per esempio, gli enzimi che hanno come cofattori l'adenosintrifosfato (ATP) possono interagire con la porina sulla superficie ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] (fumo) e fog (nebbia). In questo caso le particelle presenti nell'aria in sospensione agiscono come superficie di catalisi tra i gas presenti, in presenza di radiazioni ultraviolette, e costituiscono altresì centri di condensazione per l'umidità ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , dunque, ci si può riferire ai rapporti fra il corpo e l'ambiente in cui esso vive: la dimostrazione chimica della catalisi serve anche per spiegare il processo di crescita della materia malata dentro o fuori dal corpo. Intanto si è stabilito, senza ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...