I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] , si ottengono materiali a grande area superficiale simili alle zeoliti naturali, di notevole interesse per applicazioni nella catalisi, perché possono essere preparati con pori di dimensioni variabili e maggiori di quelli naturali (tipicamente 1,5 ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] di varia natura sono stati preparati e utilizzati in vari processi sintetici. Processi asimmetrici sono stati realizzati anche mediante catalisi enzimatica.
Metodi per valutare la purezza ottica dei prodotti. - Come noto, una coppia di enantiomeri ha ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...]
Le operazioni condotte con materiale solido fluidizzato si possono dividere in due classi: processi chimici (reazioni chimiche e catalisi) e processi fisici o meccanici.
Le prime comprendono le maggiori applicazioni della f.; non sorprende quindi la ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] primordiali terrestri. Gli aspetti relativi all'effettiva realizzabilità di questi processi, riguardanti soprattutto la catalisi, saranno considerati solo marginalmente. Entro questi limiti, cercherò di dare priorità ai risultati sperimentali ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] .
Questa reazione, per prodursi, richiede in genere la presenza di un catalizzatore (acidi o alcali diluiti); nel caso della catalisi alcalina, si ha la neutralizzazione dell’acido messo in libertà, con formazione di un sapone e il processo prende il ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] l’acqua.
Vi è infine una proprietà chimica tipica dei metalli, o meglio delle loro superfici: l’attività catalitica (catalisi), ossia la capacità di modificare la velocità di una reazione. Molti metalli agiscono da catalizzatori in vario modo, ma in ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] correlate. Per es., importanti risultati sono stati raggiunti nella conoscenza della funzione dell’emoglobina e della mioglobina; della catalisi e della cinetica enzimatica; delle diverse conformazioni della m. del DNA che, influendo con i siti di ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] riscontrato, ad esempio, nelle tecnologie del lavaggio dei gas, della distillazione frazionata, dell'estrazione con solvente, della catalisi, ecc.
I fenomeni di diffusione allo stato solido hanno anche notevole interesse pratico perché su di essi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] stato un altro importante oggetto della ricerca svolta nei laboratori industriali. Durante gli anni Venti e Trenta, la ricerca sulla catalisi industriale fu condotta negli Stati Uniti da John M. Weiss e Charles R. Downs presso la Barrett Company, in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] sono esotermiche (cioè dànno luogo a liberazione di calore), la temperatura del gas nel passaggio attraverso le torri di catalisi aumenta di circa 65°. Le torri sono generalmente in numero di quattro di cui tre lavorano in serie, mentre ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...