• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [236]
Fisica [35]
Chimica [134]
Biologia [48]
Biografie [34]
Biochimica [26]
Chimica fisica [26]
Chimica industriale [18]
Temi generali [17]
Industria [16]
Medicina [14]

catalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catalisi catàlisi [Der. del gr. katálysis "scioglimento"] [CHF] Influenza che una sostanza (catalizzatore), anche in minima quantità, ha sulla velocità di una reazione chimica, accelerandola (c. positiva) [...] un sistema omogeneo come fase (in genere, liquida o gassosa), e c. eterogenea nel caso contrario; in partic., per quanto riguarda la c. sulle superfici, v. catalisi e chimica delle superfici. ◆ [BFS] [CHF] C. enzimatica: v. cinetica chimica:I 606 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

catalitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

catalitico catalìtico [agg.(pl.m. -ci) Der. di catalisi] [FNC] Fusione nucleare c., o catalizzata: lo stesso che fusione nucleare catalizzata da muoni (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

fisisorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisisorbimento fisisorbiménto [Comp. di fisi(co) e (ad)sorbimento] [FML] Lo stesso che adsorbimento fisico: v. catalisi e chimica delle superfici: I 516 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Ertl, Gerhard

Enciclopedia on line

Ertl, Gerhard Ertl, Gerhard. – Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo [...] gli studi a Stoccarda, Parigi e Monaco di Baviera, è diventato prof. presso l’istituto di Chimica e Fisica delle univ. di Hannover (1968-73) e Monaco (1973-86). Visiting professor nelle univ. di Berkley, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – MILWAUKEE

biosìntesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

biosintesi biosìntesi [Comp. di bio- e sintesi] [BFS] [CHF] Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per catalisi a opera [...] di enzimi: per es., la formazione di carboidrati a partire da anidride carbonica, operata dalle piante verdi. Se l'energia occorrente è fornita dalla luce solare, si parla di fotosintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosìntesi (3)
Mostra Tutti

fotochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimico fotochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e chimico] [CHF] [OTT] Processi f.: quelli indotti dal-l'azione di radiazioni elettromagnetiche, quali, per es., la catalisi f. (fotocatalisi), [...] la dissociazione f. (fotodissociazione) e il processo fotografico che avviene nell'emulsione sensibile di una pellicola o lastra fotografica. ◆ [CHF] [OTT] Reazioni f. primarie e secondarie: → fotochimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

materiali nanoporosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

materiali nanoporosi Sergio Carrà Materiali dotati di una porosità di dimensioni molecolari e nanometriche, in virtù della quale si comportano da setacci molecolari, adsorbenti selettivi, scambiatori [...] m2 per grammo che si sviluppa all’interno del solido stesso in virtù della sua nanoporosità. Il loro impiego nella catalisi trae vantaggio dal fatto che uniscono alle proprietà catalitiche intrinseche dovute a siti acidi di tipo Broensted e Lewis, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

katal

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisi enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CATALISI ENZIMATICA – BIOCHIMICA

clorofluorometano

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

clorofluorometano Massimo Bonavita Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] refrigeranti nei sistemi frigorigeni e di condizionamento dell’aria. Poiché si tratta dei gas con la maggiore efficienza nella catalisi delle molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – PESO MOLECOLARE – CATALISI – OZONO

fusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fusione fusióne [Der. del lat. fusio -onis, dal part. pass. fusus di fundere propr. "versare", poi "fondere"] [FML] Transizione di fase dallo stato solido a quello liquido: v. fusione; per gli aspetti [...] ; è ottenuta aumentando molto la temperatura, avendosi allora la f. termonucleare (v. oltre), oppure ricorrendo a processi di catalisi o di confinamento chimico, avendosi, in questi due ultimi casi, la cosiddetta f. fredda (v. oltre). ◆ [FTC] [TRM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
catàliṡi
catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalìtico
catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali