• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Chimica [78]
Biologia [49]
Biochimica [23]
Chimica industriale [15]
Medicina [15]
Industria [14]
Temi generali [12]
Biologia molecolare [11]
Fisica [9]
Chimica fisica [8]

protocellula

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

protocellula Termine che indica la prima struttura vivente dotata di acidi nucleici e proteine, circondata da una membrana di lipidi, isolata selettivamente dall’esterno e capace di autoreplicarsi. Per [...] origine gli organismi viventi primordiali e come questi effettuassero il processo della replicazione. La scoperta delle proprietà catalitiche dell’RNA ha dimostrato che una singola specie chimica può funzionare sia come genoma sia come catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] vengono condotte in r. in cui le particelle sono in movimento (è il caso, per es., del processo di cracking catalitico di idrocarburi in r. a letto fluidizzato). Le reazioni in fase liquida sono spesso condotte, soprattutto quando sono presenti due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

ciclofani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclofani (*) Composti organici in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest’ultimo può unire posizioni sull’anello aromatico in disposizione [...] planare. Ciclofani idrosolubili di grosse dimensioni sono stati intensamente studiati per le loro proprietà inclusive e catalitiche. Infine prodotti con struttura ciclofanica sono stati isolati anche da fonti naturali. (*) → Chimica supramolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

EULER-CHELPIN, Hans

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico svedese, nato ad Augusta nel febbraio 1873. Nel 1895 conseguì il grado di dottore in filosofia a Berlino. Fu assistente all'università di Stoccolma (1898), dove presentemente è professore di chimica. Le [...] organici, determinava le costanti fisiche di alcuni complessi e pubblicava alcune trattazioni di carattere teorico sulle reazioni catalitiche. Questi studî introdussero l'E. nel campo della cinetica delle reazioni enzimatiche e lo portarono all'esame ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ANALITICA – COSTANTI FISICHE – CARBOIDRATI – BERLINO – FOSFATI

shape selectivity

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

shape selectivity Andrea Ciccioli Espressione usata per qualificare un particolare tipo di catalisi (catalisi per selettività di forma), caratteristica di alcuni catalizzatori solidi zeolitici. La catalisi [...] molecole organiche semplici. È all’interno di queste cavità che si trovano i siti attivi responsabili delle proprietà catalitiche del materiale e hanno pertanto luogo le reazioni chimiche desiderate. Questa caratteristica fa sì che, a seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA Nancy Maizels Alan M. Weiner Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] attuali ci forniscono indizi sull'evoluzione delle prime forme di vita. Un esempio particolarmente eclatante di fossile molecolare è l'RNA catalitico. Se l'idea di un mondo a RNA è stata come un'illuminazione per i biologi, essa ha costituito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: CONCENTRAZIONE CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – REPLICAZIONE DEL DNA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

Szostak, Jack William

Lessico del XXI Secolo (2013)

Szostak, Jack William Szostak, Jack William. – Biologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1952). Ricercatore presso il Massachusetts general hospital di Boston e dal 1988 professore di genetica [...] naturali ma funzionante in modo soddisfacente. Ha approfondito gli studi sui ribozimi e gli acidi nucleici con attività catalitiche e nel 2001, con i suoi collaboratori, ha delineato una possibile forma di cellula semplice artificiale, costituita da ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ENZIMA TELOMERASI – ACIDI NUCLEICI – CROMOSOMI – RIBOZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szostak, Jack William (1)
Mostra Tutti

Catalisi omogenea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione [...] reagente (per es., il catalizzatore è un solido e la miscela reagente gassosa o liquida). Rientrano tra le reazioni catalitiche in fase omogenea, per es., i numerosi processi organici in soluzione acquosa o in solvente organico catalizzati da ;acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CHIMICA COMBINATORIALE – ATTIVITÀ CATALITICA – REAZIONE CHIMICA – ISOMERIZZAZIONE

CECH, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico biochimico statunitense, nato a Chicago l'8 dicembre 1947. Ha studiato chimica al Grinnell College conseguendo il Bachelor of Arts (1970) e poi il PhD a Berkeley (1975). In seguito si è occupato [...] insieme a S. Altman, il premio Nobel per la chimica per le ricerche che hanno portato alla scoperta delle proprietà catalitiche dell'RNA, fondamentali per il problema dell'origine della vita e anche per importanti applicazioni pratiche. Fino a tempi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – BACHELOR OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECH, Thomas Robert (1)
Mostra Tutti

Superfici

Enciclopedia del Novecento (1989)

Superfici Gianfranco Chiarotti Alessandro Cimino Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La struttura elettronica della superficie ideale.  3. La superficie reale.  [...] In catalisi si parla di ‛centro attivo' per definire il sito o l'insieme dei siti attivi per una determinata reazione catalitica. Il problema di definire quali e quanti atomi concorrano a formare il sito e quanti centri attivi esistano per unità di ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – MICROSCOPI A EFFETTO TUNNEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Superfici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
catalìtico
catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali