In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] un liquido e un solido o due liquidi non miscibili. In essi rientrano le reazioni che avvengono in presenza di un catalizzatore solido e le reazioni con formazione di un solido. Nelle reazioni gas-liquido e liquido-liquido i reagenti sono distribuiti ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] identificarono sostanze endogene “prostaglandina-simili”, che si formano in vivo dalla perossidazione dell’acido arachidonico catalizzata non dalle COX, ma dai radicali liberi: gli isoprostani. Questi composti sono caratterizzati da una potente ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] reazioni chimiche che sono alla base del metabolismo. Caratteristica della catalisi enzimatica è la specificità della reazione catalizzata da un tipo di enzima e la grande varietà delle reazioni corrispondente alla varietà degli enzimi. Sia ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] (R.J. Williams, 1950): "fattori presenti in tutte le cellule viventi, animali e vegetali, che agiscono come catalizzatori - in quanto precursori dei coenzimi - e che hanno una funzione importante nella nutrizione di almeno alcuni animali superiori ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] trascritto in un filamento complementare di RNA messaggero che viene poi tradotto in una proteina mediante una reazione catalizzata al livello dei ribosomi. Gli aminoacidi destinati alla sintesi della proteina specifica per quel tratto di DNA vengono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di DNA vengono separate, fungendo da stampo per la sintesi di filamenti complementari. La reazione di sintesi del DNA è catalizzata da un enzima, una DNA-polimerasi, scoperto nel 1955 da A. Kornberg. Le DNA-polimerasi possono allungare una corta ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le cause determinanti; l'ossidazione che si compie a spese dell'ossigeno dell'aria sarebbe semplicemente catalizzata da catalizzatori inorganici - il ferro, ad esempio - presenti nelle foglie.
Senza voler entrare nella critica delle teorie emesse ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] miscela di reazione, preparata aggiungendo il campione di siero in esame ai reagenti costituiti dai componenti della reazione catalizzata da questi enzimi. Su questo stesso principio è basato il dosaggio di numerosi altri enzimi sierici, come la ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] trasformazione dell'idrossimetilglutaril-coenzima A (HMG-CoA, Hydroxymethyl-glutaryl coenzyme A) in acido mevalonico, catalizzata dall'HMG-CoA reduttasi. L'entità della colesterolosintesi dipende dalle esigenze funzionali delle cellule, soprattutto ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] a monte, con semplificazioni tecnologiche non trascurabili, quali la riduzione del volume dei reattori e della quantità di catalizzatore.
Il primo impianto costruito su brevetto entrò in funzione nel 1923 a Novara. Seguì una rapida diffusione in ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.