Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] fase della storia italiana, il fronte più intraprendente e dinamico è certamente quello antimperiale, la cui coesione è catalizzata proprio dall’intransigenza con la quale lo Svevo tenta di attuare i principi enunciati a Roncaglia, riconducendo all ...
Leggi Tutto
Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] acido 6-amminopenicillanico, intermedio chiave nella sintesi delle p. semisintetiche, proviene dall’idrolisi della p. G o della p. V, catalizzata da enzimi penicillasi. Questo metodo consente di ridurre di circa 5 volte i volumi di prodotti di scarto ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] sviluppo parziale d'ossigeno e alla formazione di perclorato il quale si decompone a temperatura più elevata (600°):
La reazione è catalizzata da ossidi come MnO2, Fe2O3, CuO: allora arviene a poco più di 200° e conduce direttamente a KCl e O2.
La ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] . A questo elevato potere catalitico si aggiunge la specificità di reazione, il che significa che l'enzima è in grado di catalizzare la reazione di un solo specifico tipo di substrato o, al massimo, di una classe ristretta di questi, accomunati da ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] potente ossidante. Se è allo stato puro si decompone spontaneamente con rapidità, la decomposizione è accelerata da certi catalizzatori come polvere di carbone. Tale instabilità è in relazione col fatto che la reazione di trasformazione dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] (ADP) e fosfato inorganico, con la liberazione di circa 7 kcal/mol di energia. Tale reazione viene catalizzata dal complesso actina-miosina, che assume proprietà enzimatiche nel momento della sua formazione (acto-miosina ATPasi). L'energia ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a 282° nell'ossigeno e a 363° nell'aria e brucia dando SO2 e piccole quantità di SO3 aumentabili in presenza di catalizzatori come Fe2O3. Per la trasformazione di SO2 in SO3 e in H2SO4, v. solforico, acido. Lo zolfo può essere ossidato anche con ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] . Le "permeasi" studiate da J. Monod in Escherichia coli sono un esempio di molecole proteiche che permettono la diffusione catalizzata di composti attraverso la membrana.
Un altro modello di trasporto, che si effettua anche contro il gradiente di ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] si ha, con la β-ossidazione, prima acido β-fenilpropionico e poi acido benzoico:
Probabilmente la β-ossidazione viene catalizzata dal glutatione, senza il quale scompare nel tessuto la capacità di respirare, cioè d'assorbire ossigeno e sviluppare ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] nei sistemi biologici si genera per ossidazione di uno degli atomi di azoto del gruppo guanidinico dell’amminoacido arginina, reazione catalizzata dall’enzima sintetasi dell’ossido nitrico o NO-sintasi (NOS). ROS e RNS interagiscono fra loro in vario ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.