nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] tutto ciò, v. reattori nucleari a fissione, fisica dei per la fissione e, per la fusione, v. fusione nucleare catalizzata da muoni e fusione termonucleare controllata. ◆ [FNC] Fisica n.: la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] dell’acido ossalico con il permanganato in soluzione acida, lenta all’inizio, dopo qualche tempo diviene molto veloce perché catalizzata dagli ioni manganosi che si vanno via via formando.
Fisica
I. elettrica
Fenomeno che si verifica quando un ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] l'altra, in una catena lineare o ramificata, alla parte proteica della molecola. L'aggiunta di ciascuna molecola glicidica è catalizzata da un enzima specifico, che riconosce gli ultimi due glicidi della catena da allungare. Questi enzimi sono detti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] Bush e da Israele.
Nel 2005 l'attenzione della comunità internazionale, dei palestinesi e degli israeliani fu catalizzata dal previsto ritiro delle truppe israeliane da Gaza e dallo smantellamento di tutti gli insediamenti ebraici nella Striscia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di ossigeno e contenente ferro, laddove il ferro era a sua volta ritenuto il trasportatore dell'ossigeno e il catalizzatore dell'ossidazione. Warburg aveva compreso, con acuto intuito, il ruolo delle membrane che contenevano gli enzimi. Tuttavia, lo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] (v. tab. III). Essi inibiscono in modo specifico l'acetilcoenzima A-carbossilasi nelle piante sensibili. Tale enzima catalizza la formazione di malonil-CoA da acetil-CoA e bicarbonato, prima tappa della sintesi degli acidi grassi. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] RNA e la determinazione di un codice hanno introdotto un secondo passaggio cruciale: da un metabolismo primitivo catalizzato dal ribozima al controllo dinamico dei sistemi metabolici da parte delle proteine. Questo fondamentale passaggio evolutivo ha ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] . È interessante notare come due componenti di queste ultime librerie possano variare anche soltanto per la concentrazione del catalizzatore, o del ligando, o per la natura del solvente; la loro composizione chimica è quindi identica, ma restano ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] copia o cDNA, è una trascrizione inversa a quella fisiologicamente prevalente (che va da DNA a RNA), catalizzata da un enzima detto trascrittasi inversa, isolato originariamente da particelle retrovirali. Ne risultano molecole di cDNA corrispondenti ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] azione ad esempio di comuni cloruri di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha addizione ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.