Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] di coltura il prodotto intermedio, substrato dell'enzima alterato. Se una sequenza biosintetica si svolge attraverso sostanze la cui formazione è catalizzata da una serie di enzimi, per es. A, B, C, D, E, un mutante alterato nell'enzima A non formerà ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] e Luchinat, 1994; v. Christianson e Lipscomb, 1989): il substrato è un peptide, cioè un poliamminoacido, e l'enzima catalizza l'idrolisi del legame peptidico dell'amminoacido carbossi-terminale:
Il peptide si lega in una cavità della molecola dell ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] proprietà di quelli naturali. I risultati sperimentali finora ottenuti inducono a ritenere che negli enzimi proteolitici (quelli che catalizzano l'idrolisi dei legami peptidici) la disposizione degli atomi vicini al sito attivo (ma non altrove) sia ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , se non tutti, sebbene in vitro siano in grado di compiere autosplicing, richiedono in vivo la presenza di proteine che catalizzano lo splicing. Questi fattori di splicing sono codificati da geni mitocondriali o da geni nucleari e, in alcuni casi (v ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] consumo di più di 3 kg all'anno per abitante della Terra).
Anche il polietilene ha avuto una rapida crescita. Con i catalizzatori di Ziegler si può preparare il polietilene ad alta densità, più duro e con punto di fusione più alto del polietilene a ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ottenuti dal gas di sintesi utilizzando la reazione di Fischer-Tropsch:
CO+H2 ---→ (1/n)CnHn+H2O [6]
che avviene in presenza di catalizzatori (a base di Co, Fe o Ru) a 250-350 °C, sotto pressione, 20-60 atm. Gli idrocarburi lineari ottenuti sono nell ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] ; in quest'ottica, la droga avrebbe avuto il ruolo di fattore di sedazione dei conseguenti sensi di colpa, di catalizzatore dei conflitti, e di mantenimento, su un diverso livello, di una dipendenza totale e gratificante (Olivenstein 1988). I ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] complementari rispetto a quelle del DNA virale. La scoperta di un enzima, chiamato RNApolimerasi DNA-dipendente, in grado di catalizzare la sintesi di RNA soltanto in presenza di DNA, e la dimostrazione che, in effetti, l'RNA neosintetizzato possiede ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] continua. Il sistema consente produzioni elevate e può fornire prodotto sia ad alta che a bassa densità lineare.
L'introduzione di catalizzatori super attivi, capaci cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg di PE/g di Ti rispetto ai 10 circa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] 1979). A Tawuq (antica Daquq, a sud di Kirkuk), l'attenzione degli studiosi della D.A.G. è stata catalizzata dalla moschea ipostila con pianta ottagonale e minareto databile al periodo abbaside (1167-1238). I reperti sono costituiti soprattutto da ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.