Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] HPO32- (P);
4) trasferimento del fosforile da PN a P con formazione di pirofosfato PP;
5) rilascio del prodotto e del catalizzatore: quest'ultimo è libero per un nuovo ciclo.
Il fatto che (33) sia un corecettore ditopico che contiene due subunità ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] idrofilico altamente selettivo; l'esclusione dell'acqua dal sito attivo risulta determinante per favorire la specifica reazione catalizzata dall'enzima. Altre proteine nelle quali la flessibilità nell'orientazione dei dominî sembra avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbonico formato nelle cellule tubulari da diossido di carbonio e acqua. Le cellule sono ricche di anidrasi carbonica, che catalizzerebbe l'idratazione, altrimenti lenta, del diossido di carbonio, e vi sono buone prove che la capacità dei reni di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] oltre). Come precedentemente accennato (v. cap. 4), il metodo di rivelazione dell'HRP è basato su una reazione enzimatica, catalizzata dall'HRP stessa, in cui, in presenza di H2O2 e di un cromogeno come substrato, quest'ultimo precipita, svelando la ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] quali i depositi di palude, di fiume e di lago.
Si è potuto dimostrare che la precipitazione del manganese è catalizzata dallo stesso MnO2 precipitato. L'attività catalitica di MnO2 ha certamente un posto importante nella geochimica del manganese, ma ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.