Knowles, William Standish
Knowles, William Standish. – Chimico statunitense (Taunton, MA, 1917 - Chesterfield, MO, 2012). Ha lavorato (1942-86) presso la società Monsanto, occupandosi di vari processi [...] un eccesso di uno dei due enantiomeri. Il primo di questi processi fu realizzato da K. nel 1968 utilizzando un catalizzatore contenente rodio e una fosfina chirale, che si mostrò in grado di idrogenare un alchene prochirale, l’acido α-fenilacrilico ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente C6H5CO− che deriva formalmente dall’acido benzoico per eliminazione dell’ossidrile.
Benzoilcloruro Cloruro dell’acido benzoico C6H5COCl; da esso si prepara per reazione con cloruro [...] . È un energico ossidante impiegato come sbiancante per farine, oli, grassi, cere ecc.; è anche usato come catalizzatore in reazioni di polimerizzazione (stirene, esteri metacrilici ecc.), nella preparazione di carte speciali, nell’industria tessile. ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] rese e selettività della reazione rispetto ai reattori tradizionali; inoltre nei CMR il recupero, la rigenerazione e il riuso del catalizzatore è solitamente più semplice.
Una specifica categoria di CMR si ha quando la membrana è usata per mettere in ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ottenuti dal gas di sintesi utilizzando la reazione di Fischer-Tropsch:
CO+H2 ---→ (1/n)CnHn+H2O [6]
che avviene in presenza di catalizzatori (a base di Co, Fe o Ru) a 250-350 °C, sotto pressione, 20-60 atm. Gli idrocarburi lineari ottenuti sono nell ...
Leggi Tutto
Reazioni in cui da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse. La reazione che ha luogo con contemporanea ossidazione e riduzione della sostanza che si disproporziona è detta [...] minore interesse economico in altri di maggiore valore industriale o di maggiore richiesta. Così, due molecole di toluene danno luogo per d. a una molecola di benzene e a una di xilene:
[
]
Tali reazioni richiedono l’intervento di un catalizzatore. ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] HPO32- (P);
4) trasferimento del fosforile da PN a P con formazione di pirofosfato PP;
5) rilascio del prodotto e del catalizzatore: quest'ultimo è libero per un nuovo ciclo.
Il fatto che (33) sia un corecettore ditopico che contiene due subunità ...
Leggi Tutto
reattori multipurpose
Elio Santacesaria
Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] un reattore multipurpose avviene a campagne, ossia si carica il reattore con i reagenti, un eventuale solvente ed il catalizzatore, si scalda per portare alla temperatura di reazione e quindi si aspetta il tempo necessario perché la reazione si possa ...
Leggi Tutto
solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] di sottrarre il calore di reazione in modo da mantenere il profilo ottimale di temperatura. Pertanto, il letto di catalizzatore è suddiviso in due o più strati e il calore prodotto dalla reazione viene asportato tramite scambiatori di calore interni ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] aria come ossidante e operando a temperature di 130-140 °C in presenza di un sale organico di cobalto come catalizzatore.
L’acido b. è impiegato, come la gran parte dei suoi sali ( benzoati), per la conservazione di prodotti alimentari (oleomargarina ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] 'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la velocità globale del processo di ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....