Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] /antifascismo si impose come il conflitto di valori preminente in Europa negli anni Trenta del Novecento, e fu il principale catalizzatore delle passioni politiche, toccando l'apice in occasione della guerra civile spagnola; ma a parte i Paesi in cui ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] può intervenire il fenomeno dell'autocatalisi, ben noto in chimica, per cui il prodotto di una reazione funziona come catalizzatore, accelerando la reazione stessa. In tal modo la formazione di alcuni prodotti viene favorita rispetto ad altri: si ha ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] economiche dell’Europa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea è stata un importante catalizzatore per la crescita dell’economia slovena, allo stesso tempo ha rappresentato la principale causa della brusca battuta ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] soggetto. Comunque sia iniziato il rapporto con il Romanino, la cui presenza a Brescia costituì senz’altro il catalizzatore di tutte le precedenti esperienze pittoriche, esso era destinato a segnare la formazione e la maturazione dello stile del ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] diffuso a livello nazionale e così maturo alla fine del Cinquecento da estendersi anche in molte lingue d’Europa. L’elemento catalizzatore di questo processo fu un testo latino fondamentale per la cultura e la società del tempo, il De architectura di ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] ai problemi della società. Il profilo pastorale che ne emergeva era chiaro: Svampa si proponeva come motore e catalizzatore di energie che permettessero ai cattolici di tornare protagonisti nella vita civile, abbandonando atteggiamenti di sterile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] nella figura della Circoncisione (Officium Virginis, New York, Pierpont Morgan Library, Mss., 69, c. 34v).
Ma l'evento catalizzatore per la definitiva canonizzazione della M. come emblema della bellezza femminile e della sua labilità è certamente la ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Vito Loré
– Conte di Brindisi, figlio di Goffredo, conte normanno di Conversano, e di Sichelgaita. Di Tancredi non conosciamo la data di nascita, che possiamo comunque collocare non più tardi [...] di Andria, Roberto e Rainulfo perché nessuno concludesse accordi di pace separatamente con Ruggero, e agì come catalizzatore di un dissenso consapevole e diffuso nelle élites cittadine, delle quali erano parte importante, in quest’area appenninica ...
Leggi Tutto
La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] scia del precedente come un festival che si installa in un complesso architettonico dismesso da rianimare, agendo da catalizzatore sul luogo attraverso l’arte, prima di una futura riqualificazione e riconversione delle’area. Questa volta gli spazi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] zone strategiche le sue "fortezze rurali", garantiva l'unità di comando e la continuità della lotta, agendo da catalizzatore del sentimento diffuso di rivolta; era prevista l'attività di distaccamenti urbani, ma l'attacco ai centri maggiori era ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....