Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] temperatura e pressione assai blande. In altre parole, il tetracloruro di titanio ha la proprietà di fungere da catalizzatore di polimerizzazione dell’etilene. Si tratta di una scoperta rivoluzionaria, che permette il raggiungimento di risultati di ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] rispetto al quale una voce di denuncia - pur se isolata e talora generica - avrebbe potuto costituire un rilevante catalizzatore per l'opinione pubblica; d'altronde, spegnere quella voce costituì un segnale preciso, un invito a non ostacolare la ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] divisione. Nello stesso tempo, l’influenza delle tensioni internazionali tra Unione Europea (v.) e Russia (v.) agì come catalizzatore di una nuova crisi molto più grave. Alla fine del 2013, la polarizzazione politica si definì infatti nei termini ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] di ammonio NH4ClO4 come ossidante (70% in peso), alluminio in polvere come combustibile (16%), ossido di ferro come catalizzatore e un legante polimerico, in genere polibutadiene (12%).
Space Transportation System o ''Space Shuttle''. − Terminato il ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] finanziari rispetto alla moneta e una maggiore incertezza circa il valore futuro dei fondi investiti. Storicamente, l'altro catalizzatore dei cambiamenti istituzionali per la s. f. è costituito dalle crisi. Esse rappresentano il momento "in cui ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] azotate contenute in una data quantità d'urina, trattandole per qualche ora con acido solforico bollente in presenza d'un catalizzatore, p. es. il solfato di rame, sì che si trasformano in solfato d'ammonio; nella seconda (distillazione), mediante ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] da ulteriori problemi di visibilità internazionale, come l’assenza di un classico di fama mondiale che faccia da catalizzatore per una scena letteraria comunque viva e sfaccettata. Inoltre, i protagonisti della letteratura slovacca non hanno ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] caso dei sistemi amorfi. Con questi metodi si può, per es., stabilire la causa dell'avvelenamento di un catalizzatore o il suo comportamento durante il suo funzionamento con ovvie ricadute in campo chimico-industriale, oppure comprendere la struttura ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] a seguire. Un ruolo importante nel contenere quest'ultimo pericolo è stato svolto dal FMI, che ha fatto da catalizzatore nel processo di ristrutturazione del debito nell'ambito di programmi di aggiustamento da parte dei paesi debitori. Va menzionato ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] . La strategia non esiste in natura ma solo in letteratura (v. Jean, 1997). È un attivatore e un catalizzatore di discipline diverse: dalla scienza della politica, alle relazioni internazionali, all'antropologia, alla psicologia, alla storia, alla ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....