Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] non nel Rinascimento, ma nel Medioevo. La crescente diffusione e affermazione della logica aristotelica nel XII sec. funzionò da catalizzatore per l'emergere di Parigi, all'inizio del XIII sec., come principale università dell'Europa del Nord. Allo ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] continua di energia. Molto più raramente, nello 0,25% dei casi, avviene la reazione p-e-p, in cui un elettrone catalizza la fusione dei due nuclei di idrogeno con la produzione di un atomo di deuterio accompagnato da un neutrino. Questo neutrino ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] pionieristico 'uomo sandwich' fino ai più sofisticati spot e manifesti pubblicitari, viene a essere una Gestalt buona, un catalizzatore e un veicolo percettivo di sicuro impatto per il messaggio commerciale. Lo stimolo sarà tanto più efficace quanto ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di energia (fig. 2). Molto più raramente però, nello 0,25% dei casi, avviene la reazione p-e-p, in cui un elettrone catalizza la fusione dei due nuclei di idrogeno, con la produzione di un atomo di deuterio accompagnato da un neutrino. L'energia di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] romano (26 luglio 1914), sostenne la necessità che l'Italia partecipasse comunque alla guerra, vista come evento catalizzatore delle energie nazionali e occasione per riaffermare gli interessi "storici e politici" del paese.
Nel vivo della ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] a Genova (1907). Qui, più che negli altri lavori, si percepisce l'influenza della lezione liberty, specie quale elemento catalizzatore ed unificante del tessuto decorativo della facciata. La massima tangenza del C. con il linguaggio dell'area liberty ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] una casa signorile abitati da un anziano malvagio e sofferente) dove l'arrivo di una persona 'normale' funge da catalizzatore di tutte le tensioni imprigionate, fino alla deflagrazione finale. Sulla base del medesimo schema anche in Italia vi fu una ...
Leggi Tutto
Leone X
Maria Agata Pincelli
Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] equidistanza dalle potenze europee che si stavano affrontando in Italia, senza però lasciarsi sfuggire l’occasione di proporsi come catalizzatore di nuovi equilibri volti a contenere le pretese degli uni o degli altri. Comunque l’immagine che emerge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] culturale e politica che altrove costituisce sia il centro di elaborazione e diffusione delle notizie sia il polo catalizzatore del dibattito letterario, la stampa assolve proprio queste funzioni, costituendo una sorta di cassa di risonanza della ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] un violento cluster del pianoforte, è ancora la melodia, quella levigatissima disegnata dal flauto, a costituire l'elemento catalizzatore. Della Legende il F. realizzò diverse versioni, oltre a quella originale terminata nel 1968, pubblicate nel 1970 ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....