La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] per esempio da un anello che ruota. Così utilizzò il modello del disco rotante ed esso fu probabilmente il catalizzatore di un rilevante salto di qualità nelle sue idee.
Sebbene fosse impossibile descrivere compiutamente il disco rotante per mezzo ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] di quello dell'idrolisi degli esteri, in cui il substrato genera due prodotti, uno dei quali è costituito da protoni. La reazione viene catalizzata dall'enzima papaina, che si ionizza in due stadi
[8] E⇄E′+P; E′⇄E″+P
ma nella quale solamente la forma ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] critico – da sostenitore di un’idea forte di critica che si realizza film dopo film, a indicatore del gusto, catalizzatore delle tendenze e della moda –; trasformazione che sembra quasi rovesciare, in una sorta di bizzarro cortocircuito, proprio quel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] delle formazioni cellulari: per contatto diretto o veicolato dai fluidi interni all'organismo, l'ossigeno si presentava come un catalizzatore di scambi metabolici. Vi era, però, un altro fenomeno attestato: il nucleo era sede di scambi molecolari sui ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di una 'scintilla di vita' (purapura) di natura divina, della quale gli uomini sono i detentori. Senza questo catalizzatore maschile, che si insedia nel grembo femminile durante il coito, il concepimento non può avvenire. Per gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] essere una forma d'arte che le dà la forza di un richiamo di massa che in talune circostanze potrebbe servire da catalizzatore nel risvegliare il potere delle masse. Questo tipo di danza serve a esprimere lo status politico, lo scontento, e anche la ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ha svolto nelle culture delle origini, nonché come matrice delle teorie scientifiche. I due temi trovano il loro momento catalizzatore nell'analisi del problema della generazione dei viventi, in cui il G. appare preoccupato di confutare la tesi della ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] ” che tende ad andare oltre il diritto vigente e che, in ultima analisi, dimostrano di essere il vero catalizzatore di nuovi accadimenti storici e di nuove idealità politiche e sociali.
Fonti normative
Nessuna.
Bibliografia essenziale
Arendt, H ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] cui si assiste nel V secolo a.C. è possibile che l’invenzione della nozione di mageia abbia funzionato quale catalizzatore di tale processo. In virtù delle sue connotazioni negative, la figura del magos, il "mago", appare certamente uno strumento ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] meccaniche. Stirene e divinilbenzene sono miscelati con il 30-60% in volume di dietilbenzene in presenza di un catalizzatore di polimerizzazione come il perossido di benzoile. Un terzo gruppo di membrane è formato da quelle che si ottengono ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....