Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] produttivi e dei prodotti.
Altrettanto importante è il ruolo che compete al progresso tecnico quale elemento catalizzatore della crescita della produttività delle risorse. Anche se con impatti estremamente differenziati nelle diverse realtà, la ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] delle organizzazioni giovanili a esso afferenti49. Merita di esser sottolineato, in particolare, il suo ruolo di catalizzatore della rifondazione tanto dell’organizzazione giovanile maschile quanto di quella femminile, a fronte di una storiografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] per superare gravi difficoltà, legate non solo alla totale novità delle reazioni in gioco ma anche al fatto che i catalizzatori che furono detti di Ziegler-Natta erano estremamente nocivi e pericolosi (si incendiavano al contatto con l’aria). Natta ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] comprendere la necessità di un ruolo più attivo del Giappone nella sua stessa sicurezza. Una tale comprensione potrebbe servire da catalizzatore nei rapporti tra Giappone e Cina, favorire la fiducia reciproca e dare origine a un legame più stretto a ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] popolazione straniera, e, non ultimo, l'impegno di evitare che la presenza degli immigrati costituisca un elemento catalizzatore di conflitti e di scontri sociali (v. Golini e Bonifazi, 1987). Nonostante le innumerevoli difficoltà di rilevazione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] responsabilità di riflettere e proteggere i valori della società, e definisce il ruolo del dirigente come catalizzatore di tale processo. Queste scuole compiono sostanziali progressi nell'analisi 'organizzativa' e, indirettamente, anche nell'analisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essi ispirati, destinati all'insegnamento orale. L'armonia tripartita di Boezio rimane a lungo il principale catalizzatore delle forme di speculazione musicale nell'università pur nella crescente diffusione dell'aristotelismo che, per quanto concerne ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nella vicenda rivoluzionaria con motivazioni più patrimoniali e notabilari che capitalisticoi-mprenditoriali ("l'elemento catalizzatore dell'amalgama venne naturalmente trovato nella proprietà terriera, nuovo blasone sostituito alla nascita come ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’‘Unione per il bene’ don Brizio, e ricondotto al cattolicesimo Giacomelli. Giacomelli e don Brizio erano ora agente catalizzatore, nell’ambiente milanese, di un’area di inquietudine religiosa distribuita in molti salotti, e solita raccogliersi la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] peste biblica ai contagi immaginari alla 'peste psichica' di J.G. Ballard, la società evolve in nome del progresso, catalizzando flagelli e nevrosi. L'uomo moderno si trova proiettato in aggregati urbani informatizzati, dove il corpo muta la sua ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....