È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] e quella del rendimento pratico ottenibile con l'impiego del catalizzatore.
L'ossidazione dell'anidride solforosa è una reazione esotermica: di Nernst è la seguente e vale per sistemi omogenei ed eterogenei:
Ai fini dei calcoli pratici il termine ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] e, in determinate condizioni, dei carburanti; usa catalizzatori, pressioni e temperature diverse a seconda dei casi: carboni, fra i quali scocca l'arco, devono essere perfettamente omogenei, altrimenti il cratere che si vien formando all'estremità del ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] (fiamma, scintilla elettrica) o in presenza di certi catalizzatori, come la spugna di platino. E l'acqua che , egli mostrò che quando le sostanze reagiscono fra loro in un sistema omogeneo (allo stato di soluzione) non si forma mai (come fino allora, ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] è data dal principio statistico della reversibilità microscopica.
Si sogliono distinguere le reazioni catalitiche in omogenee ed eterogenee a seconda che il catalizzatore sia solubile o no nel sistema chimico in reazione, ossia formi con esso una ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] solo con le condizioni sperimentali (temperatura, presenza di catalizzatori, ecc.), ma anche durante la reazione stessa. Il = 0 sia rapidamente raffreddato (temprato) dalla fase omogenea α1 al campo bifasico. La soprasaturazione normalizzata S supera ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] che si basa sull'impiego dell'enzima ureasi; l'enzima catalizza l'idrolisi dell'urea ad ammoniaca e diossido di carbonio. una lunghezza di 10-30 cm, ed è riempita di materiali omogenei costituiti da particelle di diametro molto piccolo (250 μm).
A ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] per lo studio delle differenze esistenti tra complessi omogenei e complessi di superficie.
2. La teoria l'utilizzazione di fonti di energia alternative al petrolio. Tra i catalizzatori impiegati per la sintesi di metanolo, CH3OH, vi sono quelli a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] tris(trifenilfosfina)clororodio(I), poi divenuto famoso con la denominazione di 'catalizzatore di Wilkinson', che consente di realizzare l'idrogenazione di alcheni in fase omogenea, con elevata selettività nel caso in cui siano presenti più doppi ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] v. Jordan, 1967).
Olefine. 1. Etilene La più semplice olefina, l'etilene, può essere polimerizzata con un numero molto grande di catalizzatori, sia omogenei che eterogenei, per es. AlR3-TiCl4, AlR3-TiCl3, Al(C2H5)3-VCl4, Al(C2H5)3Cl-V(acac)3, Al(C2H5 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] loro classificazioni statistiche, il loro raggruppamento in insiemi omogenei e la previsione delle loro variazioni nel tempo.
avveniva in passato, le ambizioni egemoniche degli ‛Stati catalizzatori'.
Non è ancora chiaro se il panregionalismo tenda a ...
Leggi Tutto
catalizzatore
cataliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di catalizzare]. – 1. In chimica, sostanza che, presente pur in minima quantità, esercita sulla velocità di una reazione un’azione accelerante (o ritardante) prendendo parte agli stadî...
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...