Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] molecolare relativamente basso. Si preparano mediante blando riscaldamento della miscela dei due composti in presenza di catalizzatori acidi (acido solforico o fosforico, cloruro d’alluminio ecc.), oppure per riscaldamento a temperatura più elevata ...
Leggi Tutto
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione [...] largamente come intermedi in chimica organica (il gruppo −OH può essere sostituito con cloro, bromo ecc.); come catalizzatori di reazioni di esterificazione, polimerizzazione, idrolisi, alchilazione ecc. (data la loro natura di acidi non ossidanti ...
Leggi Tutto
Chimico (Tiraspol´, Moldavia, 1861 - Mosca 1953), prof. nell'univ. di Mosca (dal 1893), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal 1929). Allievo di J. Wislicenus e di V. Meyer. Ha svolto ricerche [...] idrocarburi monociclici a cinque e sei termini e ideò una reazione di deidrogenazione di questi aliciclici su catalizzatore al platino e al palladio per la preparazione di idrocarburi aromatici, secondo uno schema che si realizzò successivamente ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] (EP, EPR, EPC) scoperti da Natta (v. App. III, 1, p. 768) vengono oggi prodotti industrialmente con catalizzatori stereospecifici e presentano caratteristiche elastiche analoghe a quelle della gomma naturale.
La vulcanizzazione di tali prodotti, come ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] e composti bifunzionali aventi all'estremità atomi di cloro o gruppi tosilici:
o per ciclo-oligomerizzazione di ossirano, con dei catalizzatori acidi:
I prodotti oligomeri dell'ossido di etilene sono liquidi viscosi o solidi, a basso punto di fusione ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] e un'altra molecola di Gαβγ-GDP-Pi va a legarsi a R*. Così il ciclo ricomincia e la stessa molecola di R* può catalizzare la sintesi di molte molecole di GTP (a seconda della emivita di R*). Questo spiega l'elevato consumo di GDP osservato nei primi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Uno degli obiettivi della chimica industriale è quello di controllare tali reazioni operando in presenza di opportuni catalizzatori, così da poter isolare quelle specie intermedie che si prestano ad applicazioni interessanti. Negli organismi viventi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] rendeva il tempo di reazione troppo lungo, la reazione fu condotta alla temperatura di 600 °C per incrementarne la velocità; come catalizzatore fu scelto l'osmio o l'uranio e i gas non ancora coinvolti furono riciclati.
I brevetti per il processo in ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] N. o accoppiamento di N.) era la formazione di un nuovo legame singolo carbonio-, processo di grandissimo interesse in sintesi organica:
catalizzatori al palladio
RZnY + R'X → R'–R'
dove Y = Cl, Br o I, X = Cl, Br, I o altro buon gruppo ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] al miglioramento della struttura degli elettrodi, per ottenere densità di corrente più elevate, al miglioramento dei catalizzatori catodici, per rendere minimi i valori della sovratensione, e alla sostituzione delle membrane di supporto dell ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.