NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] di 0,06-0,04 mm. Nella fabbrica di Oppau dell'I. G. Farben Industrie (fig. 5) viene usato invece come catalizzatore ossido di ferro mescolato con ossido di cromo e di bismuto; però i rendimenti di ossidazione sono alquanto inferiori a quelli ottenuti ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] varie attività umane e portati sull'Antartide dal gioco delle alte correnti atmosferiche; anche se la concentrazione di questi catalizzatori è migliaia di volte minore di quella dell'ozono, la loro azione distruttrice sulle molecole di quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
Processo con il quale uno o più atomi di alogeno (F, Cl, Br, I) vengono introdotti nella molecola di un composto organico. A seconda dell'alogeno usato l'operazione prende il nome di clorurazione, bromurazione, [...] ossidrilici, solfonici, diazo, ecc.
Oltre che ovviamente dall'agente alogenante le reazioni di a. dipendono dal tipo di catalizzatore impiegato e di molecola che s; vuole alogenare.
Clorurazione. - È il processo che ha assunto maggiore importanza sia ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] RNA. Non c'è alcun problema a immaginare che un quasi-RNA, come l'RNA, possa aver funzionato sia come genoma sia come catalizzatore, dando forse anche origine a un iniziale mondo di quasi-RNA. Il problema con il quasi-RNA è un problema di transizione ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] Fischer-Tropsch. La miscela CO e H2, secondo le condizioni di temperatura e di pressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli, chetoni, acidi carbossilici.
Nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
VIDEODANZA
Susanne Franco
Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] , poco stimolati da una massa critica di alto livello.
I festival e le competizioni internazionali fungono da principali catalizzatori del pubblico favorendo anche gli scambi con gli artisti, che altrimenti lavorano perlopiù in isolamento. Alcune di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di combustione (inquinanti atmosferici) contribuiscono in modo significativo a processi di degrado, perché possono formare acidi o catalizzare la loro formazione. L'anidride carbonica quando è sciolta in acqua forma acido carbonico, che permette la ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] luogo solamente su cluster dotati di una particolare forma e nuclearità. I primi tentativi di utilizzare cluster organometallici come catalizzatori in fase omogenea risalgono agli anni Settanta, quando si è avuto un forte impegno di ricerca in questa ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] per azione a caldo del cloro su una miscela di pentossido di v. e carbone. Si usa nella preparazione di catalizzatori per la polimerizzazione stereospecifica (Ziegler-Natta) di etilene e propilene. Pentossido di v. Composto del v. pentavalente, di ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] Le proteine sono però incapaci di replicarsi, mentre il DNA, con la sua forma a doppia elica, è incapace di fungere da catalizzatore. Solo l'RNA è in grado di compiere entrambe le funzioni, anche se in maniera non troppo efficiente, e su questo dato ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.