Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] m. ha permesso di preparare prodotti, con interessanti funzioni di leganti e di criptanti nei confronti di ioni metallici, anioni e piccole molecole, che possono essere utilizzati come catalizzatori molto specifici (➔ supramolecolare, chimica). ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] elettronico, elaborando il segnale del trasduttore del contenuto di ossigeno nei gas, governa la quantità di aria aggiunta. I catalizzatori sono di diversi tipi e natura, per es. costituiti da corpi ceramici a nido d'ape attivati da metalli rari ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] possibilità steriche delle poli-alfa-olefine. L'addizione 3,4 si ha copolimerizzata con la 1,4 nei poliisopreni prodotti con catalizzatori tipo K. Ziegler-G. Natta. Nel polibutadiene, per la mancanza del metile, le addizioni 1,2 e 3,4 sono identiche ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] su gli alcoli in presenza di alcuni ossidi metallici (ossido di torio, di tungsteno), i quali funzionano da catalizzatori, si ottengono ammine primarie, secondarie e terziarie.
3. Le ammine aromatiche si possono ottenere per azione dell'ammoniaca ...
Leggi Tutto
LIVING THEATRE
Roberta Ascarelli
. Collettivo teatrale d'avanguardia costituito nel 1947 in America da J. Beck (New York 1925) e dalla moglie J. Malina (Kiel 1926). Nel 1951, dopo anni di difficoltà [...] più come mistica anarchica della liberazione che come prassi politica e quindi come tendenza alla trance - attraverso catalizzatori illogici - in opposizione all'oppressione capitalistica.
Dopo un lungo periodo di crisi, che porterà a una scissione ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] . Nell'industria saccarifera si associano di solito a carbone attivo. Alcune terre decoloranti trovano impiego come supporti per catalizzatori.
Prima del 1935 l'Italia era importatrice di terre decoloranti. Nel 1937 si contavano 5 esercizî, con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del tutto accidentale un processo mediante il quale è possibile convertire tale alcol direttamente in benzina impiegando quali catalizzatori alcune zeoliti sintetiche ZSM-5. La scoperta apre la possibilità di riuscire a produrre su scala industriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] confermata e precisata nel 1974, quando il charm sarà riconosciuto come uno dei 'sapori' dei quark.
Introdotti i catalizzatori zeolitici per il cracking del petrolio. Charles J. Plank ed Edward J. Rosinsk, ricercatori presso la statunitense Socony ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] culturali. Nello specifico, le nuove capitali, e Costantinopoli in particolare, possono essere lette anche come nuovi catalizzatori per attività di progettazione urbanistica e di sistemi architettonici, ora calibrati per entrare in sintonia con le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dell'industria chimica è proprio quello di controllare tali reazioni, operando in condizioni blande e in presenza di opportuni catalizzatori, in modo da poter isolare specie intermedie che si prestino a opportune applicazioni.
Come è noto, anche l ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.