ZSM-5
Andrea Ciccioli
Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] Co. (la sigla ZSM sta per Zeolite Socony-Mobil, dalla precedente denominazione della società). È un tipico esempio di catalizzatore che agisce con il meccanismo della shape selectivity (selettività di forma). Come tutte le zeoliti, è costituita da un ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] dell’acido nitrico;
b) dell’ammoniaca, NH3, per sintesi diretta dagli elementi sotto l’azione del calore, pressione e catalizzatori; è il metodo oggi più usato perché il più economico;
c) della calciocianammide (➔) per unione dell’a. al carburo ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] che alterano notevolmente la struttura ideale. Per ottenere SWNT occorre aggiungere agli elettrodi dei metalli che fungano da catalizzatori. Il tipo di metallo impiegato influenza molte caratteristiche dei n., prima fra tutte il diametro. In tutte le ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] . L’acqua ossigenata in soluzione ammoniacale lo scioglie formando perrenato di ammonio. Se ne fa uso principale come costituente di catalizzatori nella produzione di benzina e per ottenere leghe metalliche resistenti alle alte temperature. ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] (terilene, dacron, fig. 1A), che è ottenuto riscaldando l'acido e il glicol in presenza di piccole quantità di catalizzatore (metilato di magnesio, ecc.) e in presenza di una corrente di azoto che facilita l'eliminazione dell'alcole metilico che ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ioni, è sensibile agli atomi superficiali dell'ultimo strato esposto, e ha trovato applicazione nello studio di composti e di catalizzatori. Tra le tecniche di s. non specifiche, ma che hanno diretta applicazione anche nella chimica delle s., sono da ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] cristallini con porosità sulla scala dei nanometri per catalisi ad alta efficienza (con applicazioni che spaziano dai catalizzatori delle automobili all’industria chimica); i nuovi materiali porosi per membrane selettive sulla scala di 10-100 ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] sono qualifìcati rispettivamente come ipergoli ed anergoli; ed alcuni monopropellenti liquidi che reagiscono su appositi catalizzatori vengono detti catergoli.
Parametri principali di prestazione dei sistemi propellenti chimici. - I prodotti gassosi ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] ossidato ad ac. adipico con HNO3. Metà dell'acido adipico prodotto viene trasformato con NH3 e opportuni catalizzatori disidratanti in nitrile adipico, che è successivamente idrogenato a diammina. Acido adipico e diammina nei rapporti molecolari ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] particolari caratteristiche chimiche e fisiche. È stato possibile altresì individuare per tali composti utili applicazioni (catalizzatori, superconduttori ecc.).
Autore di oltre 250 pubblicazioni su riviste specializzate di chimica-fisica e di ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.