Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di un ciclo ossidativo dei pentosi, avente luogo in molti organismi fotosintetici e non fotosintetici, isolarono gli enzimi che catalizzano la maggior parte delle reazioni implicate (per una rassegna sull'argomento v. Bassham e Calvin, 1957).
Si poté ...
Leggi Tutto
lantanidi
Andrea Ciccioli
Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che [...] Sono presenti in dispositivi magnetici e ottici (per es., nei fosfori per schermi a tubi catodici o a plasma), in catalizzatori per processi chimici (il Ce è un componente delle marmitte catalitiche), in alcuni laser (Nd), nei mezzi di contrasto per ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] carbossilici; a temperatura elevata reagisce con lo zolfo formando ossisolfuro; con l’idrogeno, a 300 °C e in presenza di catalizzatori forma l’alcol metilico; miscele di ossido di c. e idrogeno danno anche luogo a diversi prodotti importanti per l ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] dell’acetone per formare un gemdiolo:
OH
>C=O + H2O → −C〈
OH
La reazione avviene in presenza di catalizzatori acidi o basici. Esistono diversi gruppi nucleofili, sia carichi negativamente sia neutri che possono dare reazioni di questo tipo: per es ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] normale o di poco superiore (come diversi tipi di resine epossidiche la cui reticolazione è facilitata dall'aggiunta di catalizzatori); in questo caso gli stampi potevano essere in materiale poco costoso (gesso, gomma, legno, ecc.) e si potevano ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] attraverso la conoscenza delle caratteristiche degli stati di transizione. Queste ricerche hanno consentito anche una maggiore conoscenza dello stato energetico delle superfici dei metalli in relazione alle loro caratteristiche di catalizzatori. ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] è stabile in forma liquida tra i 4 e i 210 °C, è in grado di reagire con decine di catalizzatori diversi per produrre, in condizioni ambientali moderate, tutti i precursori necessari per le sintesi degli acidi nucleici, comprese forme nucleosidiche ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] attribuito a William S. Knowles, Ryoji Noyori e K. Barry Sharpless, per il loro lavoro sulle reazioni di idrogenazione catalizzate chiralmente, un campo nel quale la catalisi da parte dei metalli di transizione ha un ruolo determinante. Ancora più ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] essere che si chiama madre. Attenzioni adeguate alla nascita e durante il periodo neonatale sembrano essere i naturali catalizzatori del processo che viene indicato come integrazione. Esso sarà tanto più precoce, incruento e ottimale, quanto più sarà ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] da privarlo delle impurezze solide che lo accompagnano. Il f. bianco che così si ottiene, riscaldato gradualmente in presenza di catalizzatori (iodio ecc.) in recipienti di ferro, si converte nella varietà rossa.
Il f. si usa per preparare anidride e ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.