Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] che si dovevano sviluppare, prima a livello di impianto pilota e poi a livello industriale:
Gli alluminioalchili ([i catalizzatori] con tutta la loro pericolosità), il nuovo polietilene [di Ziegler], il polipropilene isotattico, le fibre e i film ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] rotte dando origine a molecole più piccole. Liebig tracciò un'analogia tra l'azione dei fermenti e quella dei catalizzatori, che erano capaci di vincere 'l'inerzia' tra i reagenti, stimolando la trasformazione di un sistema chimico altrimenti stabile ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] utilizzando la tecnica della scarica ad arco tra elettrodi di grafite in presenza di metalli di transizione come catalizzatori. Nel 1993, indipendentemente da Iijima, anche Donald Stimson Bethune e i suoi collaboratori scoprirono nei laboratori dell ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] legami chimici esistenti e la formazione di nuovi legami e quindi di nuove specie chimiche. L'efficienza di un catalizzatore dipende in larga misura dalla sua attività e selettività nel favorire la formazione del prodotto desiderato.
Sulla superficie ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] un motore di novità biologica e di diversità ecologica e si dimostrerà come alcuni simbionti microbici siano stati i catalizzatori di un processo evolutivo che ha plasmato l'evoluzione di organismi più complessi. Si considereranno come simbiotiche ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] carbone. Largamente usato nella preparazione di z. metallico secondo il processo Kroll. È utilizzato anche come catalizzatore nella polimerizzazione stereospecifica di alcheni, come idrorepellente nei tessili e come pigmento. Ossido di z. Ha formula ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] ed estetiche al prodotto; in relazione all’impiego di quest’ultimo, possono essere bagnanti, disperdenti, catalizzatori, antischiuma, antipelle, antifermentativi, antimuffa, assorbitori UV, rifrangenti ecc.
Classificazione
Le v. possono essere ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] radiazioni. I parametri che influiscono sulla velocità di r. sono molteplici: oltre alla temperatura, alla concentrazione e ai catalizzatori, gioca un ruolo rilevante lo stato di aggregazione dei reagenti; in generale, le r. allo stato solido sono ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] matematici di corpi con frontiera frattale (o addirittura, di corpi frattali) potrebbero dar conto del comportamento dei catalizzatori.
Proviamo a dare un'idea della differenza tra corpi ordinari e corpi con frontiera frattale, e dell'interesse ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] i granuli di ossidi con un metallo o un diverso componente, cosa che può risultare utile nella preparazione di catalizzatori. Il nucleo centrale viene a essere il supporto, e lo strato esterno la sostanza catalitica; la regolarità delle dimensioni ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.