CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] pp. 1657 s.; Ilsistema Zorzi per la produz. elettrolitica di idrogeno ed ossigeno, in Elettrotecnica, V (1918), pp. 86-90; Catalizzatori per la sintesi dell'ammoniaca, in Chem. Zentr., XCVII (1926), 1, A, p. 202.
Bibl.: I. Guareschi, Nuova Encicl. di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , per es., nei componenti elettronici, specie di alta precisione, e la spugna di platino è uno dei principali catalizzatori dell’industria petrolchimica.
In Italia i m. preziosi possono essere commerciati ai seguenti titoli: per l’oro, 750 millesimi ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] petrolio (v.), e più in generale dei combustibili fossili (v. fonti energetiche fossili), che è uno degli elementi catalizzatori dell’evoluzione più o meno rapida di soluzioni tecnologiche innovative per la produzione di energia. Sebbene nel lungo ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] . Il suo ossido superiore I2O7, non è noto. Con l'idrogeno non si combina direttamente, ma in presenza di catalizzatori forma acido iodidrico HI; questo si può preparare in soluzione acquosa per azione dell'acido solfidrico sulla sospensione dello ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] che possiedono una compatibilità sterica con le sostanze, interne all'organismo, con cui quelle debbono reagire e coi catalizzatori organici (gli enzimi, sempre chirali) che rendono possibili tali reazioni. Processi del genere sono del resto ben noti ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] finale, il primer è degradato e una polimerasi I inserisce nuovi nucleotidi nei varchi fra i frammenti. L’enzima ligasi catalizza infine il legame fra le estremità 3′ e 5′ libere e chiude definitivamente il varco. Dalle cellule batteriche sono state ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] L'ipotesi del mosaico viene anche avvalorata dall'ampia specificità di substrato di molti importanti enzimi attuali che possono catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse come, per es., la nitrogenasi, un enzima comparso nei primi stadi dell ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] glucosio o sull'amido, da quest'ultimo con maggior rendimento. Interessante è l'ossidazione del glucosio in presenza di catalizzatori organici (ossidasi e perossidasi), con la quale si ottiene la trasformazione del 45% del glucosio in acido tartarico ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] visione dello storico e persino l'arte del poeta che abbiano coscienza, date le loro vedute larghissime, dei varî catalizzatori che accelerano o ritardano - a seconda del segno delle loro grandezze - poco o molto le reazioni discendenti dai singoli ...
Leggi Tutto
Conformemente all'etimo, questo termine (anche caldaia autoclave) si riferisce in senso stretto a un recipiente ermetico, atto a sopportare una pressione interna ottenuta in maniera qualsiasi, e provvisto [...] sopportare pressioni fino a 200 atmosfere con temperature fino a 600° e, con speciali cautele, sin anche a 1000°. Il catalizzatore viene collocato entro il tubo centrale tra due setacci di amianto; al disopra di esso viene addotto, entro il tubo, il ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.