– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] caratteristica degli anni Ottanta, a favore di momenti di partecipazione sociale (anche suscitati da oggetti che diventano catalizzatori di tali processi), di dialogo con discipline esterne al mondo dell’arte, di attenzione ai processi temporali ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] può intervenire il fenomeno dell'autocatalisi, ben noto in chimica, per cui il prodotto di una reazione funziona come catalizzatore, accelerando la reazione stessa. In tal modo la formazione di alcuni prodotti viene favorita rispetto ad altri: si ha ...
Leggi Tutto
GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere")
Emanuele GRILL
Paolo AGOSTINI
Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] la stessa funzione della silice. Si crede perciò che essi facilitino la conversione del carbone in grafite, funzionando quasi da catalizzatori, con formazione di un carburo intermedio che poi si decompone in metallo e grafite. E.G. Acheson prepara ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] ) per la produzione di isootteni a partire da buteni. In questo processo, un l. i. è usato come solvente per il catalizzatore (un sale di nichel). Nel 2002 è stata la volta della BASF con il processo BASIL (Biphasic Acid Scavenging by Ionic Liquids ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] a cui il r. è soggetto.
Tra i metodi usati per l'aumento della velocità di combustione si citano l'aggiunta di appositi catalizzatori, l'impiego di leganti a forte potere calorifero, l'uso di fili di metallo nel grano. Con questi mezzi si raggiungono ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] a produrre magneti permanenti (v. magnetismo, in questa Appendice).
Nell'industria chimica si usano come supporti per catalizzatori prodotti ceramici nei quali la forma e le dimensioni dei pori costituiscono il fine principale della fabbricazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] , ma anche una futura ingegneria 'metabolica', diretta al controllo dell'azione dei prodotti genici, cioè degli enzimi, i catalizzatori delle reazioni cellulari. Con queste premesse si poteva anche ipotizzare lo sviluppo di altre e più complesse ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] familiari e praticando un'intensa attività di drammatizzazione, essendo la mimica, l'associazione e la memorizzazione catalizzatori fondamentali del processo di apprendimento linguistico. La nascita della linguistica come scienza, e in particolare l ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] forni); inoltre, provocando sedimenti nei serbatoi d’immagazzinamento del grezzo, riducono la capacità di questi ultimi; depositandosi sui catalizzatori, ne ostacolano la funzione o ne determinano l’avvelenamento; per di più, i cloruri di calcio e di ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] fuso o per reazione di ammoniaca liquida e sodio in presenza di un sale ferrico (cloruro o nitrato) come catalizzatore. Solido incolore, esplosivo; a contatto con acqua si decompone istantaneamente con formazione di ammoniaca e di idrossido di sodio ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.