SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] necessarie per ottenere che esse si svolgano nel modo previsto sono complesse: il sistema richiede pompe, camere di catalizzazione, camere di combustione, sistemi di dosatura esatta dei varî elementi in gioco, condensatori a miscela e a superficie ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] nuove ‘rivolte del pane’ provocarono la morte di almeno 15 persone. Inoltre, altri due movimenti emergevano come possibili catalizzatori del malcontento politico e sociale: il Movimento 6 aprile, sorto nel 2008 per dare sostegno agli scioperi dei ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] a base di resine sintetiche, elastomeri e asfalti, ai quali vengono aggiunte piccole dosi di additivi e di catalizzatori.
Con l'impiego di tali tipi di propellenti si sono potuti realizzare sistemi propulsivi per missili destinati a compiere ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] peso molecolare che dopo l'assorbimento da parte della pelle, vengono fatti ulteriormente condensare in presenza di catalizzatori ed in opportune condizioni), altre resine invece, come le diciandiammidiche, si usano sotto forma di precondensati ad ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ossidazione.
I c., in quanto tali non trovano particolari applicazioni, anche se taluni composti sono efficaci catalizzatori; vengono particolarmente studiati per la possibilità di collegare le conoscenze della chimica delle molecole con quella delle ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] . Un campo in grande sviluppo è quello dell'uso delle microemulsioni nella preparazione di microparticelle (catalizzatori, pigmenti, granuli di polimero) attraverso reazioni chimiche che avvengono direttamente nella microemulsione. Il vantaggio è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] funzioni biologiche in termini di struttura molecolare con i problemi connessi alla struttura degli acidi nucleici e dei catalizzatori proteici che controllano l'attività metabolica. Qui si incontrano il fisiologo, il biochimico ed il biofisico, e ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] . Oltre agli oggetti, anche le materie povere ed elementari, sottratte al mondo della natura, possono divenire veri catalizzatori di senso: così nell’allestimento dell’Otello (2000) di William Shakespeare, ambientato sulla tolda di una nave ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , certe droghe agiscono direttamente, alcune non sono efficaci se non unite ad altre, talune servono come catalizzatori, altre neutralizzano gli effetti tossici di ulteriori droghe; le interazioni possono però produrre ugualmente risultati negativi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] identità di vedute.
Le riforme del Caracciolo avevano avuto il grande merito di introdurre in Sicilia elementi catalizzatori in una situazione caratterizzata da uno stato di estrema disgregazione e confusione; avevano creato centri di propulsione ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.