GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] 25 apr. 1946.
Collaborò, inoltre, in questo periodo, con la casa editrice Rosa e Ballo, essendo F. Ballo uno dei catalizzatori di quella Milano che aspirava a oltrepassare i limitati orizzonti provinciali in cui il regime l'aveva costretta.
Svolse le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] la teoria dell’impresa
Istituzioni imprenditoriali, come le grandi imprese, e mercati finanziari non sono necessariamente i catalizzatori della crescita nella dinamica imprenditoriale del vecchio continente durante il XX secolo. Almeno fino a quando ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] la costituzione di una società. Fu proprio Paternò a proporre la pubblicazione di un giornale, che avrebbe aiutato e catalizzato la pubblicazione da parte dei chimici italiani delle loro ricerche. Così nacque la Gazzetta chimica, che ebbe la sua ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] microbica o purificato da cellule animali o vegetali. I biocatalizzatori hanno il vantaggio, rispetto ai catalizzatori chimici, di essere fortemente specifici o stereospecifici. Spesso vengono impiegati enzimi in soluzione o enzimi immobilizzati ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] di aria o di ossigeno a temperatura compresa fra quella ordinaria e 120 °C, in assenza o in presenza di catalizzatori (sali di piombo, di cobalto, di manganese ecc.). Al procedere dell’ossidazione l’o. ispessisce, la viscosità aumenta mentre ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] alla temperatura ordinaria; se si fa agire sopra di essi l'idrogeno, sotto pressione a caldo e in presenza di catalizzatori (nichel ridotto, palladio), i residui degli acidi non saturi, costituenti l'olio, si trasformano in residui di acidi saturi (l ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] sono dei sostituti della celluloide, ebanite, ecc. c) Da esteri vinilici per polimerizzazione col calore in presenza di catalizzatori. d) Da cumarone e indene per polimerizzazione con acido solforico o sali diversi; sono le cosiddette resine del ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] e culturali in aree decentrate da ristrutturare è fondata sul presupposto che esse possano funzionare da magnete capace di catalizzare un rinnovamento qualitativo dell'area. È il caso degli interventi promossi con il proposito di riequilibrare l'area ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] produzione industriale è basata sulla fluorurazione di UF4 con fluoro a temperature superiori a 400 °C in assenza di catalizzatori:
Dalla massa gassosa di reazione contenente, accanto a UF6, ossigeno, azoto, l'eccesso di fluoro, ecc., l'esafluoruro è ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] con i. alcuni dei componenti di partenza e cioè uno dei due metalli nel problema della corrosione metallica, il catalizzatore nel problema chimico, una delle sostanze di partenza nel problema biologico, e poi seguendo il cammino dell'elemento marcato ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.