Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] utilizzando una combinazione di forti agenti ossidanti (quali, per es., l’ozono e il perossido di idrogeno), catalizzatori (ioni di metalli di transizione o fotocatalizzatori) e radiazioni (UV, fasci elettronici ecc.), consentono di ottenere elevate ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] Ma le fiabe, attualmente, in questa epoca determinata dai media, dove sono andate a finire? Riprese come universali catalizzatori di pubblico sono state ampiamente utilizzate da sceneggiatori e cineasti; esistono le versioni classiche di Walt Disney ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] della vita. L'acqua, inoltre, funge da solvente per molte specie organiche che giocano un ruolo essenziale sulla Terra, catalizzando le reazioni tra di esse. La presenza di acqua, infine, è una condizione molto restrittiva, come si vede cercando ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] inizio dei processi di democratizzazione esclusivamente alle pressioni dei Paesi occidentali dispensatori di aiuti economici o catalizzatori di investimenti. Sono, questi, fattori che hanno avuto il loro peso, soprattutto dopo il discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] da uno o più mondi viventi in cui un'unica molecola ‒ l'RNA? ‒ era capace tanto di autoreplicarsi quanto di catalizzare le reazioni metaboliche. Il codice genetico e l'informazione genetica nella forma in cui ci sono noti, sono successive creazioni ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] in tale contesto sono presenti altri processi attivi. I grani di polvere, oltre alle altre loro proprietà, sono eccellenti catalizzatori di reazioni chimiche. Anche se le densità interstellari sono troppo basse per dar luogo a reazioni chimiche a tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] di Hilbert. In molti casi, talune versioni radicalmente trasfigurate dei problemi originali hanno avuto la funzione di catalizzatori per ricerche fruttuose in teorie che sarebbero venute alla luce solo molti anni dopo. Questo fenomeno mostra come ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] così via. Queste spazialità polifunzionali (prevalentemente di carattere terziario, ludico e d’intrattenimento), oltre a essere catalizzatori di flussi locali e regionali, sono diventate centri familiari per politiche di sviluppo economico e sociale ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] che il singolo soggetto non potrebbe avere. Le fondazioni da passivi erogatori di finanziamenti sono diventate soggetti catalizzatori di iniziative dei territori e luoghi di progettazione strategica congiunta.
Il rammarico è che la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] , come ordine istituzionale e unità di obiettivi, ma vive una nazione tenuta insieme dalla forza delle cose, da catalizzatori stranieri, con scarsa mediazione politica. Si tratta dunque di una vera storia nazionale, con una sua unità politica ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.