TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] le cause determinanti; l'ossidazione che si compie a spese dell'ossigeno dell'aria sarebbe semplicemente catalizzata da catalizzatori inorganici - il ferro, ad esempio - presenti nelle foglie.
Senza voler entrare nella critica delle teorie emesse ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] in teoria si prestano a fornire immagini fotografiche sono molte, ché numerosissime sono quelle sensibili alla luce con o senza catalizzatori, ma risultati pratici non sono stati finora ottenuti che con composti diazoici. Il più antico di questi è il ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] poi la formazione dei varî gradi di intersessualità con la seguente ipotesi: i fattori M e F agendo quasi come catalizzatori (andrasi e ginasi, sono stati anche chiamati usando la nomenclatura solita per gli enzimi) produrrebbero il loro effetto per ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] stabile e da una crescente coesione economica e sociale tra le regioni europee. Sono poi previsti catalizzatori, rappresentati dalla piena percettibilità dei benefici indotti dal mercato interno e dalla politica commerciale comune nei confronti ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ‛ecologica', priva di piombo, ha avuto la sua principale motivazione nel fatto che con questo tipo di benzina non si avvelenano i catalizzatori per l'abbattimento di ossidi di azoto e di zolfo, dannosi per la natura (prima ancora che per l'uomo). In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] da parte delle classi dominanti timorose delle rivoluzioni - gli attivisti della classe media hanno avuto spesso il ruolo di catalizzatori, ma la protesta popolare per le strade è stata un fattore cruciale. Forse la corrispettiva alleanza di forze su ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] a sei anelli di zucchero. Due amminoacidi, in particolare un acido glutammico e un acido aspartico in posizione 35 e 52, catalizzano il processo - non tanto semplice da poter essere qui descritto - di rottura dei ponti di ossigeno.
L'emoglobina ci ha ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della teoria alle singole rappresentazioni; tra questi campi c'è una serie di mesoni scalari che agiscono da ‛catalizzatori' di una rottura spontanea della simmetria. La densità lagrangiana viene poi costruita combinando questi multipletti in maniera ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] tutte durante il XX secolo, e argomento centrale delle sue ricerche sono gli studi sulle proprietà degli enzimi, catalizzatori del metabolismo biologico. Mediante lo studio di enzimi e di sistemi enzimatici isolati, si possono ricostruire i processi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] spesso a giustificare in termini geopolitici, come peraltro già avveniva in passato, le ambizioni egemoniche degli ‛Stati catalizzatori'.
Non è ancora chiaro se il panregionalismo tenda a essere ‛aperto', cioè collaborativo a livello globale, oppure ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.