sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] calcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60%) e con il catalizzatore (12%) e si riscalda a 140-150 °C. L’idrolisi si completa in alcune ore, dopo di che si separano due strati, l ...
Leggi Tutto
(o eteri corona) Famiglia di polieteri ciclici derivanti principalmente dal glicol etilenico o da glicoli etilenici sostituiti. Sono fra i più semplici e interessanti leganti macrociclici della chimica [...] degli ioni attraverso membrane cellulari, azione di enzimi). L’importanza di questi composti sta nel loro impiego come catalizzatori nei trasferimenti di ioni da una fase acquosa a una organica. Strutture del tipo a etere corona sono presenti ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] Fischer-Tropsch. La miscela CO e H2, secondo le condizioni di temperatura e di pressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli, chetoni, acidi carbossilici.
Nella maggior parte dei paesi ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] la terza. Gli acidi toluensolfonici si usano nell’industria dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori (per reazioni di esterificazione e di condensazione) ecc. Acido toluico Composto chimico, CH3C6H4COOH (acido metilbenzoico), di ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] esteri, con gli alogenuri di boro, di alluminio, di titanio e di berillio dando composti di addizione; in presenza di catalizzatori si ossida ad acetaldeide, ad aldeide formica, o ad acido acetico. È impiegato come solvente per grassi, oli, resine ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] °C) sia in mezzo acquoso a bassa temperatura (100-150 °C) in presenza di un cloruro metallico (zinco, ferro ecc.) come catalizzatore. Si ottiene anche per clorurazione del metano a temperatura di 350-450 °C: il metilcloruro si forma insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] si sciolgono nei comuni solventi. Si ottiene per condensazione di due molecole di fenilacetaldeide in presenza di catalizzatori acidi.
Fenilparaffinico Si dice talvolta di composto aromatico nel quale l’aggruppamento caratteristico (−HO, −CHO, −COOH ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] nel primo stadio di preparazione si presentano allo stato liquido e per ottenerne l’indurimento basta mescolarle con catalizzatori e riscaldarle a temperatura anche di poco superiore a quella ambiente, si prestano a essere facilmente colate entro ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] più abbondante ma è quello che trova minori impieghi. Con l’isomerizzazione in fase liquida o vapore in presenza di catalizzatore, l’isomero meta si trasforma in quelli orto e para, di maggiore pregio.
Isomerasi
Le isomerasi costituiscono una classe ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] m. ha permesso di preparare prodotti, con interessanti funzioni di leganti e di criptanti nei confronti di ioni metallici, anioni e piccole molecole, che possono essere utilizzati come catalizzatori molto specifici (➔ supramolecolare, chimica). ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.