In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] operazioni di separazione e reazioni chimiche o biologiche, sia in processi a bassa temperatura (utilizzando catalizzatori enzimatici) sia in processi di ossidazione, idrogenazione, deidrogenazione ecc., fatti avvenire a temperature più elevate ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , per es., nei componenti elettronici, specie di alta precisione, e la spugna di platino è uno dei principali catalizzatori dell’industria petrolchimica.
In Italia i m. preziosi possono essere commerciati ai seguenti titoli: per l’oro, 750 millesimi ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] processi di duplicazione e di trascrizione. Tra le proteine si evidenziano, tra molti altri complessi molecolari, gli enzimi, catalizzatori delle reazioni chimiche all'interno della cellula. Sebbene la funzione primordiale degli acidi nucleici sia il ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] da quanto avviene con la fissione. Esiste una possibilità teorica di avvicinare i nuclei leggeri ricorrendo a catalizzatori esterni, per esempio sostituendo muoni agli elettroni atomici e restringendo in questo modo di circa duecento volte ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata affinata a dimensioni nanometriche; catalizzatori notevolmente più efficaci di quelli conosciuti possono essere ottenuti da polveri in nanoscala, grazie all'aumento delle ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] della teoria alle singole rappresentazioni; tra questi campi c'è una serie di mesoni scalari che agiscono da ‛catalizzatori' di una rottura spontanea della simmetria. La densità lagrangiana viene poi costruita combinando questi multipletti in maniera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la funzione primaria, e forse unica, dei geni è quella di determinare la configurazione delle proteine e degli enzimi che catalizzano i percorsi metabolici. La formula 'un gene → un enzima' sarà enunciata nel 1948 da Norman Horowitz. Beadle e Tatum ...
Leggi Tutto
catalizzare
cataliżżare v. tr. [der. di catalisi]. – 1. Sottoporre a catalisi, provocare catalisi: c. una reazione, influenzarne l’andamento. In senso fig., favorire la formazione d’idee nuove, accelerare la soluzione di un problema, e sim....
catalizzato
cataliżżato agg. [part. pass. di catalizzare]. – Provvisto di dispositivo (in partic., di impianto di emissione dei fumi) catalizzatore, spec. con riferimento a un autoveicolo: un’automobile catalizzata.