MARTINO I il Vecchio, detto l'Umano, conte-re di Catalogna-Aragona, II di Sicilia
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Gerona nel 1356 ebbe il titolo di duca di Montblanch; alla morte del fratello e antecessore [...] carteggio ce lo presenta poeta, storico, oratore, umanista). Irresoluto, però, e privo di energia, non seppe risparmiare alla Catalogna, che pur tanto amò, i turbamenti avvenuti in seguito alla mancata designazione dell'erede al trono.
Bibl.: Zurita ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] , obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, soprattutto, ordendo coi fuorusciti siciliani in Catalogna (Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia) la trama che doveva condurre al suo intervento in ...
Leggi Tutto
Nobile napoletano (n. 1572 - m. 1622); gran conestabile e grande ammiraglio del Regno di Sicilia, capitano generale di Catalogna, viceré di Barcellona; cooperò alla cacciata dei Mori dal Regno di Valenza [...] (1609) ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1174 - m. Muret 1213) di Alfonso II, gli successe (1196) sotto la tutela della madre Sancha di Castiglia. Recatosi a Roma (1204) e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato da Innocenzo III. Alleato della Castiglia e della Navarra, contribuì efficacemente alla vittoria di Las Navas de Tolosa (1212). Quando fu bandita la crociata contro gli Albigesi, P., malgrado il suo credo cattolico, ...
Leggi Tutto
ORSATELLI, Eugenio
Alberto BALDINI
Generale dell'esercito napoleonico, nato a Cassani in Corsica nel 1768, morto a Pla in Catalogna nel 1811. Iniziò a diciotto anni il servizio militare sotto Luigi [...] Spagna, dove si distinse per eroica condotta nei fatti d'arme di Rosas e di Gerona. Promosso generale di brigata nel 1810, cadde gloriosamente l'anno seguente, alla testa dei legionarî italiani, combattendo in Catalogna agli ordini del Macdonald. ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliografo catalano (Barcellona 1863 - ivi 1943). Contribuì largamente agli studî sulla storia e la letteratura della Catalogna, non solo fondando la rivista L'Avenç e avviando la Biblioteca [...] Popular, ma anche con opere originali e cataloghi di manoscritti. Delle numerose sue opere (oltre le poesie, Llibre del cor, 1888; Natura, 1898, e il romanzo Desil-lusió, 1904), sono notevoli: Manuscrits ...
Leggi Tutto
Ingels, Bjarke. – Architetto danese (n. Copenaghen 1974). Diplomato alla Royal Academy di Copenaghen e alla Universitat Politècnica della Catalogna, collaboratore di R. Koolhaas a Rotterdam (1998-2002) [...] e dello studio olandese Office for Metropolitan Architecture (OMA, nel 2004 Leone d'oro alla Biennale di architettura di Venezia), nel 2005 ha fondato lo studio Bjarke Ingels Group (BIG), con sede a Copenaghen ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico d'arte e filosofo (Barcellona 1882 - Villanueva y Geltrú, Barcellona, 1954). Diresse il movimento intellettuale di Catalogna (il cosiddetto "novecentismo"), scrivendo, in catalano, il [...] Glosari (1906-1920), pubblicato nella Veu de Catalunya, il romanzo La ben plantada (1911), e un panorama degli artisti catalani, Almanach dels Noucentistas (1911). Nel 1921 ruppe col catalanismo, e col ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] il Conquistatore nel 1276 l’assegnò al suo secondogenito Giacomo, con le Baleari, ma nel 1344 fu riunito al principato di Catalogna. Conteso tra aragonesi e Francesi, occupato di sorpresa da Luigi XI (1475), fu poi dato a Ferdinando il Cattolico da ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] a quella corona ricadevano a P. quale marito di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di Lauria e Corrado Lancia (v.). La notizia del Vespro Siciliano (31 ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).