CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] sospetti su di lui si rivelarono pienamente fondati. Mentre il re si dirigeva verso Trapani, dove intendeva imbarcarsi per la Catalogna, gli arrivò la notizia che il C., appoggiato da vari altri nobili della Valle di Noto, si era ribellato. Allarmato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] alle opere di Mazalquivir, Resalcazar e Puerto de Aveso. Nel 1578 era ancora alle dipendenze dell'A. a Gíbilterra e in Catalogna dove ne realizzava i progetti per la fortificazione del porto di Alfaquez alle foci dell'Ebro e per la costruzione della ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] , il C. ricevette l'incarico di interessare il re al sequestro di un brigantino genovese, diretto verso la Catalogna, da parte di autorità portuali della Linguadoca; sequestro avvenuto perché a bordo erano state trovate lettere compromettenti che ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] la morte di C. Bernerì) e le discussioni con i "puris che vedevano di mal occhio la partecipazione anarchica al governo della Catalogna.
L'ultimo numero della serie ordinaria del Risveglio (il 1054) uscì il 24 ag. 1940: con la guerra, un decreto del ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] ’«eresia simoniaca», fu l’elevazione del monastero di Lectoure a sede episcopale.
Lasciata Tolosa, Ugo Candido si recò in Catalogna, celebrando un sinodo nella città di Girona (fine novembre del 1068), i cui decreti, articolati in quattordici canoni ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] di sua proprietà ad una spedizione di merci per Rodi e la Siria come pure, due volte, per Maiorca e la Catalogna. Per le località vicine (Gallipoli, Rodosto e loro retroterra, allora, come Adrianopoli, sotto il dominio turco) provvedeva ad inviare ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] l’altro legato dell’imperatore, Andronico, vescovo di Sardi, si recò prima dal re di Aragona, a Port Fangós, in Catalogna e successivamente in Castiglia, al tempo lacerata dai conflitti a causa della ribellione dell’erede al trono Sancio contro il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , dove furono accolti da Francesco I con calore più apparente che sostanziale. Quindi lo J. proseguì da solo verso la Catalogna e il 17 gennaio giunse a Barcellona, dove si trovava l'imperatore. Subito furono avviate trattative e lo J. incontrò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] a più miti consigli.
Il M. fu pertanto inviato, di concerto con i congiunti cointeressati al mantenimento delle postazioni sarde, in Catalogna, dove il 12 ag. 1326 pattuì che il castello di Osilo e gli altri luoghi e terre che i Malaspina possedevano ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Galeazzo Gualdo Priorato (1641), i Campeggiamenti, overo istorie del Piemonte di Emanuele Tesauro (1643), Le rivolutioni di Catalogna di Luca Assarino (1645), il Ristretto dell’historia d’Ungheria (1686) e le Memorie historiche, e geografiche ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).