MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] a Barcellona il francescano Francesco Baiuli, guardiano dei frati minori, e il domenicano Nicola Rosell, inquisitore d’Aragona e Catalogna.
Le predicazioni del 1462 furono il motivo dell’accusa di eresia contro Giacomo della Marca da parte del ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] collaboratori di Angelo di Cristoforo da Perugia, frate Giovanni da Colle, Francesco de Sanctis da Padova e Genesio da Catalogna) furono meno conflittuali.
Rusconi acconsentì alla cessione della chiesa di S. Nazaro di Novara, già delle clarisse, agli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] solo dopo due successive ambascerie.
Il D. ebbe funzioni di "padrone" in tre altri viaggi che lo portarono nel 1455 in Catalogna e in Barberia, nel 1461 a Costantinopoli e nel 1462 di nuovo nelle Fiandre e in Inghilterra.
Le sue numerose imprese ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] , l’unione si dimostrò vantaggiosa per entrambi gli sposi.
Nel 1654 Armand assunse il comando dell’armata che invase la Catalogna; tre anni dopo condusse nuovamente l’esercito francese in Spagna, quindi, posto al comando dell’Armata d’Italia, nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] Cobelluzzi, il G. ottenne per questo e altri lavori una pensione annua di 50 scudi come canonico della chiesa di Urgel in Catalogna. Le fonti del G. sono elencate in G. Grimaldi, Descrizione…, pp. XIII-XVI; di alcune di esse il G. compilò una copia ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] accanto al fratello morente a Pamplona e l’anno successivo risulta intento a proseguirne i lavori sulle coste della Catalogna. Solo nel dicembre del 1587 ottenne una licenza per recarsi a Milano dalla famiglia e, nella stessa occasione, Filippo ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] movimento di ricompilazione della normativa dei diversi regni della monarchia, dalla Navarra a Valencia, dai Paesi Baschi alla Catalogna, e dai commenti esplicativi dei fueros e delle leggi locali fra i quali poté probabilmente individuare i modelli ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] primo nella città, favorendo l'ingresso delle truppe del re. Il fatto fu considerato decisivo per la sottomissione della Catalogna. Rientrato in Sardegna, si curò di riordinare il suo patrimonio, tralasciando la vita pubblica anche perché era allora ...
Leggi Tutto
BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] , veniva sospeso dalle sue funzioni.
Il B. lasciava Palermo il 1° sett. 1572 destinato, come visitatore dell'Inquisizione, in Catalogna, e lì, poco tempo dopo, egli moriva.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Real Cancelleria,vol. 403 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] (1703), maresciallo di campo (1706), tenente generale (1709). Morì prima del M., nel 1710, nella battaglia di Almenara, in Catalogna.
Il 15 giugno 1717 il M. firmò il suo testamento, con il quale nominò erede il nipote Giuseppe Maria, figlio ...
Leggi Tutto
catalogna
catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria).